Agevolazioni legge 104

Le agevolazioni della legge 104 sono dedicate alle persone con disabilità e ai loro famigliari, che ricevono dei benefici fiscali previsti dalla normativa tributaria. Si tratta di un aiuto che lo Stato fornisce alle famiglie che affrontano delle situazioni di difficoltà e possono così sfruttare le agevolazioni fiscali stabilite dalla legge. Le agevolazioni riguardano vari aspetti della vita di queste famiglie, dai figli a carico all’acquisto di un’auto, dalle detrazioni per l’acquisto di supporti e sussidi tecnici e telematici alle spese sanitarie. Ci concentreremo sulle novità del 2015 riguardo le agevolazioni della legge 104.
Innanzitutto, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2015 la maggiore detrazione IRPEF per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Si tratta di una detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia delle abitazioni. È possibile usufruire di una detrazione IRPEF del 50% per spese fino ai 96.000 euro: le spese detraibili devono però obbligatoriamente essere state sostenute fra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2015. A partire dal 1 gennaio 2016, la detrazione sarà notevolmente ridotta: ammonterà infatti solo al 36% delle spese sostenute, per un importo massimo di 48.000 euro. Inoltre, la detrazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche non può essere fruita contemporaneamente a quella del 19% per le spese sanitarie sostenute per l’acquisto di strumenti per il sollevamento del disabile.
Fra gli interventi che fino a fine 2015 usufruiranno della detrazione al 50% figurano quelli che facilitano la mobilità interna ed esterna del disabile, come l’eliminazione o la ristrutturazione di ascensori e montacarichi oppure i lavori eseguiti per installare strumenti di comunicazione, robotici o che con altro strumento tecnologico rendano più semplici i movimenti delle persone portatrici di handicap grave, come recita la stessa legge 104 (art. 3). Non rientra però nel campo di applicazione della detrazione l’acquisto di telefoni a viva voce, schermi touchscreen o dispositivi come TV e PC.
Altre novità del 2015 sono le agevolazioni per l’acquisto di veicoli, con la previsione della detrazione al 19% sulle spese di acquisto, l’IVA agevolata al 4%, l’esenzione dal bollo auto e dal pagamento dell’imposta di trascrizione dei passaggi di proprietà. Infine, un’altra delle agevolazioni della legge 104 introdotta di recente riguarda le detrazioni per figli a carico: per ogni figlio portatore di handicap, al contribuente è riconosciuta una detrazione di 1.620 euro (se il figlio ha meno di 3 anni) o di 1.350 euro (se ha 3 anni o più). Se si hanno più di 3 figli, a ogni detrazione sono aggiunti 200 euro. Le agevolazioni IRPEF non sono riconosciute per redditi complessivi annui maggiori di 95.000 euro.
Innanzitutto, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2015 la maggiore detrazione IRPEF per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Si tratta di una detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia delle abitazioni. È possibile usufruire di una detrazione IRPEF del 50% per spese fino ai 96.000 euro: le spese detraibili devono però obbligatoriamente essere state sostenute fra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2015. A partire dal 1 gennaio 2016, la detrazione sarà notevolmente ridotta: ammonterà infatti solo al 36% delle spese sostenute, per un importo massimo di 48.000 euro. Inoltre, la detrazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche non può essere fruita contemporaneamente a quella del 19% per le spese sanitarie sostenute per l’acquisto di strumenti per il sollevamento del disabile.
Fra gli interventi che fino a fine 2015 usufruiranno della detrazione al 50% figurano quelli che facilitano la mobilità interna ed esterna del disabile, come l’eliminazione o la ristrutturazione di ascensori e montacarichi oppure i lavori eseguiti per installare strumenti di comunicazione, robotici o che con altro strumento tecnologico rendano più semplici i movimenti delle persone portatrici di handicap grave, come recita la stessa legge 104 (art. 3). Non rientra però nel campo di applicazione della detrazione l’acquisto di telefoni a viva voce, schermi touchscreen o dispositivi come TV e PC.
Altre novità del 2015 sono le agevolazioni per l’acquisto di veicoli, con la previsione della detrazione al 19% sulle spese di acquisto, l’IVA agevolata al 4%, l’esenzione dal bollo auto e dal pagamento dell’imposta di trascrizione dei passaggi di proprietà. Infine, un’altra delle agevolazioni della legge 104 introdotta di recente riguarda le detrazioni per figli a carico: per ogni figlio portatore di handicap, al contribuente è riconosciuta una detrazione di 1.620 euro (se il figlio ha meno di 3 anni) o di 1.350 euro (se ha 3 anni o più). Se si hanno più di 3 figli, a ogni detrazione sono aggiunti 200 euro. Le agevolazioni IRPEF non sono riconosciute per redditi complessivi annui maggiori di 95.000 euro.