Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agevolazioni acquisto prima casa

Agevolazioni acquisto prima casa

Agevolazioni acquisto prima casa
Se si desidera acquistare una casa, la prima, si possono avere delle agevolazioni fiscali. Per prima casa si intende un'unità abitativa nella quale posi si va a vivere; questo vantaggio, soprattutto dopo l'Imu e l'inasprimento dei contributi a causa della crisi fiscale, vuole essere d'aiuto alla formazione di nuovi nuclei famigliari, e incentivare in qualche modo anche il mercato degli acquisti.

Infatti l'Imu è un'imposta diretta sugli immobili di proprietà che colpisce la tipologia di casa indipendentemente dal reddito, quindi di colpo chi aveva intenzione di acquistare una casa non soltanto si è trovato a far fronte a prestiti bancari inesistenti senza alte garanzia, a un mercato del lavoro instabile e a una crisi economica sempre più pressante, ma anche a dover mettere in bilancio una tassazione pesante da pagare ogni anno solo per il fatto di possedere la casa in cui si vive. Con l'Imu prima casa si risparmia un po'.

Per ottenere l'agevolazione è necessario avere la residenza nel Comune in cui si acquista la casa, oppure dichiarando che si effettuerà il cambio di residenza una volta effettuato l'acquisto. Questo significa che ho si compra immobile nello stesso comune in cui si vive, in una casa però non di proprietà, quindi o di altri parenti, per esempio i genitori, o in affitto, oppure si compra una casa in un comune diverso, però si garantisce che una volta entrati in possesso dell'immobile, entro un certo periodo, si effettuerà il trasferimento della residenza a quel comune specifico. Il beneficio che ne consegue è un'imposta di registro più bassa (dal 7% al 3%), se si compra da privati, un'Iva al 4% anziché al 10% se si compra da imprese edili.

Per avere diritto alle agevolazioni sulla prima casa bisogna non essere titolari esclusivi o in comunione dei beni con il coniuge di altre case di abitazione nel territorio del comune in cui si prende la casa, non aver già usufruito di agevolazioni sulla prima casa o affini in altre circostanza precedenti a quella in cui si fa richiesta, che la casa non rientri nella categoria 'casa di lusso'. L'immobile non può essere venduto nei cinque anni successivi pena l'applicazione di sanzioni.