Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del territorio

Agenzia del territorio

Agenzia del territorio
Nel 1999 vide la nascita l’Agenzia del territorio, con il Decreto legislativo 300 che istituiva tale agenzia fiscale che sarebbe andata ad affiancare le altre tre già presenti in Italia, ovvero l’Agenzia delle entrate, l’Agenzia delle dogane e l’Agenzia del demanio.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva, nel corso dei decenni, posto l’attenzione sull’importanza della presenza, sul suolo peninsulare, di agenzie fiscali che si occupassero di controllare, analizzare e verificare ogni aspetto riguardante il fisco e l’ambito economico e di come fosse necessario procedere con una organizzazione settoriale, al fine di non rischiare di accavallare il lavoro.

L’Agenzia del territorio, sin dal momento della sua costituzione e fino al momento in cui è venuto l’accorpamento con l’Agenzia delle entrate nel 2012 con il Decreto legge 95, divenuto poi Legge effettiva numero 195 sempre nel 2012, si è occupata si svolgere attività a livello amministrativo, patrimoniale, organizzativo, contabile e finanziario e ha sempre operato sotto il controllo del Ministero delle Finanze.
Tra i principali compiti dell’Agenzia del territorio vi era quello relativo al servizio catastale, il quale oggi è gestito interamente dall’Agenzia delle entrate. L’Agenzia del territorio, inoltre, si occupava di redigere un’anagrafe relativa ai beni immobiliari presenti in Italia, con una suddivisione specifica per ogni singola città, in modo che coloro che presentavano la necessità di accedere a informazioni relative agli immobili presenti a Roma, piuttosto che a Milano, a Pisa o a Genova, sapessero subito ove cercarle, risparmiando in tal modo tempo e fatica.

L’Agenzia del territorio, in qualità di ente pubblico dotato di personalità giuridica, aveva anche il compito di gestire tutti gli aspetti concernenti il mercato immobiliare e i servizi estimativi a cui era possibile accedere, sempre sotto il controllo e la supervisione del Ministero delle Finanze.
Gli obiettivi che l’Agenzia del territorio doveva raggiungere erano stipulati da un’apposita convenzione che regolamentava i rapporti con il Ministero competente e venivano stabiliti ogni due anni.

A partire dall’incorporamento dell’Agenzia del territorio nell’Agenzia delle entrate, avvenuta nel 2012, quest’ultima ha assistito a un aumento di mansioni e funzioni e presso la sede centrale, ubicata a Roma, sono presenti i responsabili dei vari servizi.

Trova la sede più vicina dell'Agenzia del Territorio: