Agenzia del Territorio visure

Oggi, le visure catastali non sono più di competenza dell’Agenzia del Territorio poiché quest’agenzia fiscale, da alcuni anni, è confluita nell’Agenzia delle Entrate.
La visura catastale è la consultazione degli atti e dei documenti catastali che consentono di acquisire dati identificativi (foglio, particella e subalterno per i fabbricati - foglio e mappale per i terreni) e reddituali dei beni immobili, terreni e fabbricati (categoria, classe, consistenza e rendita per i fabbricati, qualità colturale, classe, superficie, reddito dominicale ed agrario per i terreni), dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili, dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie) e atti di aggiornamento catastale.
Ci sono vari modi per accedere alla consultazione dei suddetti documenti:
Per avere maggiori informazioni sui servizi telematici offerti e per approfondire l’argomento, si consiglia di visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata ai servizi catastali on-line.
La visura catastale è la consultazione degli atti e dei documenti catastali che consentono di acquisire dati identificativi (foglio, particella e subalterno per i fabbricati - foglio e mappale per i terreni) e reddituali dei beni immobili, terreni e fabbricati (categoria, classe, consistenza e rendita per i fabbricati, qualità colturale, classe, superficie, reddito dominicale ed agrario per i terreni), dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili, dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie) e atti di aggiornamento catastale.
Ci sono vari modi per accedere alla consultazione dei suddetti documenti:
- Recandosi di persona presso uno degli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio nazionale. In questo caso è necessario compilare uno specifico modulo di richiesta.
- Comodamente da casa, usufruendo dei servizi telematici offerti. Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile visionare le pratiche delle visure catastali di terreni o fabbricati, qui segnaliamo i più diffusi: Il servizio di CONSULTAZIONE RENDITE CATASTALI offre la possibilità a tutti i cittadini di conoscere gratuitamente e senza registrazione, i dati sulla rendita e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto fabbricati, i dati sui redditi dominicale e agrario e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto terreni. Il servizio di RICERCA DATI CATASTALI PER CODICE FISCALE invece consente, previa registrazione ai servizi telematici Fisconline ed Entratel, di consultare gratuitamente i dati catastali dei beni immobili, dove il codice fiscale utilizzato per la ricerca corrisponde a quello dell'intestatario registrato negli archivi del Catasto e fornisce informazioni sui dati anagrafici dell’intestatario dell’immobile. Dal 31 marzo 2014 è disponibile un nuovo servizio telematico denominato CONSULTAZIONE PERSONALE, ovvero la libera e gratuita consultazione della banca dati catastale e ipotecaria relativa agli immobili di cui il soggetto richiedente è titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento. Il servizio richiede solo la registrazione ai servizi telematici Entratel ed Fisconline.
Per avere maggiori informazioni sui servizi telematici offerti e per approfondire l’argomento, si consiglia di visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata ai servizi catastali on-line.