Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del territorio visura catastale

Agenzia del territorio visura catastale

Agenzia del territorio visura catastale
Tutto quello che c'è da sapere sull'Agenzia del territorio visura catastale: le schede informative, la procedura online per la visura catastale, i modelli e le istruzioni per compilarli, la normativa e le prassi.

L'Agenzia delle Entrate negli ultimi anni ha aggiornato il suo sito ufficiale e ha previsto delle procedure online per esplicare alcune pratiche e delle guide informative che fungano da prima consulenza per gli utenti del sito in merito alle problematiche principali.

Tra i vari servizi del settore catastale disponibili online ci sono: ispezione ipotecaria, interrogazione stato pratica catastale, fabbricati non dichiarati, prenotazione appuntamenti servizi catastali, consultazione banche dati, presentazione documenti per la riscossione, aggiornamento banca dati catastale, adempimento unico telematico per i professionisti, estratto mappa catastale, risultanze catastali, voltura catastale, aggiornamento catasto per terreni e per fabbricati.

Nello specifico la visura catastale è quella procedura che permette di consultare gli atti e i documenti catastali tramite l'acquisizione di: dati anagrafici di persone fisiche o giuridiche che hanno intestato un immobile a proprio nome, dati identificativi e reddituali di beni immobili come fabbricati e terreni, dati grafici dei terreni e delle unità immobiliari urbane (rispettivamente tramite mappe catastali e planimetrie), atti di aggiornamento catastale.

Per chi risulta titolare del diritto di proprietà o di altri diritti relativi all'immobile in questione c'è la possibilità di consultare gratuitamente la documentazione per gli immobili di cui risultano titolari in catasto. Per avviare questa modalità di consultazione è necessario rivolgersi o presso gli Uffici Provinciali del Territorio dell'Agenzia delle Entrate, o presso gli sportelli catastali decentrati situati presso i Comuni e le Comunità Montane, o anche in modalità telematica.

Coloro i quali non fossero titolari di alcun diritto sull'immobile possono comunque consultare la documentazione relativa pagando la relativa somma presso gli sportelli sopraindicati per i titolari; inoltre possono accedere agli atti tramite gli uffici postali dotati dello Sportello Amico o tramite il servizio apposito di Certitel documenti catastali di PosteItaliane.

Nel caso in cui la documentazione relativa all'immobile sia disponibile solo in modalità cartacea, si possono consultare gli atti presso gli Uffici Provinciali competenti per territorio.

Per procedere con la visura catastale online cliccare sul seguente link e scegliere tra la consultazione libera e la consultazione personale e riservata, in base alla titolarità e alla tipologia del documento.