Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del territorio punti fiduciali

Agenzia del territorio punti fiduciali

Agenzia del territorio punti fiduciali
Panoramica completa sui punti fiduciali dell'Agenzia del territorio: che cosa sono, dove sono situati, quali pratiche vi si possono svolgere e tramite quali procedure.

Tra i vari servizi che offre l'Agenzia delle Entrate ci sono infatti anche i punti fiduciali che si inseriscono nell'ambito della consultazione dei dati catastali e ipotecari. I punti fiduciali, infatti, rappresentano dei particolari topografici che vengono individuati geometricamente e che rappresentano il punto di riferimento per tutte le altre valutazioni e misurazioni idonee a redigere e ad adeguare le carte topografiche.
La redazione e l'aggiornamento dei dati catastali, tramite l'utilizzo dei punti fiduciali, sono demandati ai professionisti che devono compiere calcoli specifici.

I punti fiduciali sono estremamente importanti per i tecnici abilitati e questi sono anche gli unici utenti che possono usufruire del servizio dell'Agenzia delle Entrate che permette di scaricare sia le tabelle dei punti fiduciali attuali (Taf) sia l'archivio delle mutue distanze dei punti fiduciali (Dis). Sia le tabelle che le mutue distanze sono specifici per il territorio di competenze di ogni ufficio.

Sul sito dell'agenzia del territorio è prevista anche una pagina dalla quale consultare online le schede monografiche dei punti fiduciali (Mon) tramite l'inoltro della domanda della topografia desiderata e successivo prelievo delle monografie che sono già inserite nell'archivio informatizzato.

Le mutue distanze per provincia di riferimento vengono strutturate in documenti contenenti le seguenti informazioni: codice nazionale del Comune del primo PF (Punto Fiduciale); sezione censuaria del Comune; foglio di mappa in cui ricade; allegato al foglio di mappa in cui ricade il primo PF; identificativo del primo PF; codice nazionale del Comune del secondo PF; sezione censuaria del Comune del secondo PF; Foglio di mappa in cui ricade il secondo PF; allegato al foglio di mappa in cui ricade il secondo PF; identificativo del secondo PF; protocollo del documento che ha prodotto la misura della distanza tra i due PF; distanza in metri tra i due PF; scarto quadratico medio in metri della distanza tra i due PF.

Le tabelle dei punti fiduciali attuali sono rinvenibili sul seguente link da dove si può accedere all'archivio che viene aggiornato con cadenza mensile e consultare i parametri con i quali vengono composte le relative tabelle.