Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del Territorio prenotazione

Agenzia del Territorio prenotazione

Agenzia del Territorio prenotazione
Presso l’Agenzia delle Entrate, che da alcuni anni gestisce le pratiche che erano di competenza dell’Agenzia del Territorio, è possibile prenotare un appuntamento per la presentazione di alcune specifiche tipologie di pratiche.

Questo servizio rende possibile prenotare appuntamenti inerenti i servizi catastali.
Accedendo al sito web dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione Prenotazione appuntamenti servizi catastali, è possibile:
  • Prenotare un appuntamento per il giorno seguente a quello in cui si accede al servizio, collegandosi al sito fino alle ore 24.00, giorni festivi compresi. Mediante questo servizio è possibile prenotare fino a un massimo di due appuntamenti al giorno. Quando si decide di prenotare un appuntamento, l’iter da seguire è suddiviso in 8 step molto semplici che richiedono di: selezionare da un menù a tendina l’ufficio, il servizio (richiesta di rettifica, Pregeo, Docfa, assistenza professionale al catasto fabbricati, assistenza professionale al catasto terreni), numero di pratiche, inserire il codice fiscale del richiedente, scegliere la data e l’ora ed, in ultimo inserire nome/cognome/telefono/email/categoria professionale.
  • Disdire un appuntamento entro le ore 14.00 del giorno lavorativo precedente al giorno dell'appuntamento o disdire parzialmente un appuntamento (ovvero ridurre i tempi dell'appuntamento). In questo caso è necessario inserire il codice fiscale usato per la prenotazione e il numero della prenotazione stessa.
  • Il servizio telematico offerto dall’agenzia delle Entrate, previo inserimento del proprio codice fiscale usato per prenotare gli appuntamenti, consente di visionare l’elenco completo di appuntamenti a proprio nome.
  • Selezionando l’Ufficio di interesse, il servizio e la data è possibile visionare anche l’elenco di prenotazioni dell’ufficio stesso.

Si ricorda inoltre che per ogni singolo appuntamento è possibile presentare fino a tre pratiche Pregeo (aggiornamenti cartografici e censuari relativi al catasto terreno) oppure tre pratiche Docfa (documenti tecnici catastali relativi all’aggiornamento catasto fabbricati: nuovi accatastamenti, variazioni catastali di edifici esistenti, denunce di unità afferenti ad enti urbani), per un massimo di 30 unità immobiliari urbane complessive e il tempo dedicato a ciascun appuntamento, in media 15 minuti per ciascuna pratica, è stabilito dall’applicazione sulla base del numero di pratiche che il richiedente dichiara di voler consegnare.

Per avere maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.