Agenzia del Territorio prenotazione appuntamenti

Per la prenotazione appuntamenti Agenzia del Territorio è sufficiente collegarsi alla sezione dedicata del sito web dell'Agenzia delle Entrate e seguire la procedura indicata online. Per prima cosa, verrà chiesta la motivazione per cui si richiede l'appuntamento, così da poter smistare con maggior precisione le richieste e soddisfare così le necessità del cittadino che si rivolge all'Agenzia del territorio.
Dopo aver indicato la motivazione della richiesta, bisognerà selezionare la sede più vicina dell'Agenzia delle Entrate e scegliere fra le date e gli orari proposti dal sistema. Una volta compilata anche questa parte, sarà richiesto di inserire i dati personali del richiedente; al termine della procedura online per la richiesta di un appuntamento all'Agenzia del territorio, si potrà visualizzare sul proprio pc un documento che attesta la conferma dell'appuntamento e stamparlo come promemoria. Questo documento, oltre a contenere l'indicazione del giorno e dell'orario dell'appuntamento, vi sarà utile per sapere in quale ufficio recarvi e il nome del funzionario responsabile della vostra pratica.
Allo stesso modo, per richiedere un appuntamento all'Agenzia del Territorio, si può telefonare direttamente alla sede più vicina o competente per territorio e, dopo aver ben specificato il motivo per cui si richiede l'appuntamento, parlare con una segreteria deputata a queste mansioni. Anche telefonicamente vi verrà richiesto di specificare in dettaglio il vostro problema, sempre nell'ottica di indirizzarvi agli uffici competenti. Come per la procedura online, dovrete fornire nome e cognome all'addetto.
Per i professionisti, è consentito prenotare un massimo di due appuntamenti al giorno e cinque complessivi per ufficio sempre nell'ambito delle date e degli orari proposti dal sistema. Sempre online, è possibile dare disdetta degli appuntamenti fissati e, per gli utenti registrati, consultare l'elenco degli appuntamenti fissati.
Per la disdetta di un appuntamento, preso online o telefonicamente e sia per privati cittadini che per i professionisti, è necessario dare comunicazione della rinuncia entro le ore 14 del giorno feriale precedente l'appuntamento. Inoltre, è possibile ridurre i tempi dell'appuntamento in termini di durata, il che equivale a una rinuncia parziale. Questo può succedere quando un motivo della richiesta di appuntamento viene meno e quindi non è più necessario avere spiegazioni.
Dopo aver indicato la motivazione della richiesta, bisognerà selezionare la sede più vicina dell'Agenzia delle Entrate e scegliere fra le date e gli orari proposti dal sistema. Una volta compilata anche questa parte, sarà richiesto di inserire i dati personali del richiedente; al termine della procedura online per la richiesta di un appuntamento all'Agenzia del territorio, si potrà visualizzare sul proprio pc un documento che attesta la conferma dell'appuntamento e stamparlo come promemoria. Questo documento, oltre a contenere l'indicazione del giorno e dell'orario dell'appuntamento, vi sarà utile per sapere in quale ufficio recarvi e il nome del funzionario responsabile della vostra pratica.
Allo stesso modo, per richiedere un appuntamento all'Agenzia del Territorio, si può telefonare direttamente alla sede più vicina o competente per territorio e, dopo aver ben specificato il motivo per cui si richiede l'appuntamento, parlare con una segreteria deputata a queste mansioni. Anche telefonicamente vi verrà richiesto di specificare in dettaglio il vostro problema, sempre nell'ottica di indirizzarvi agli uffici competenti. Come per la procedura online, dovrete fornire nome e cognome all'addetto.
Per i professionisti, è consentito prenotare un massimo di due appuntamenti al giorno e cinque complessivi per ufficio sempre nell'ambito delle date e degli orari proposti dal sistema. Sempre online, è possibile dare disdetta degli appuntamenti fissati e, per gli utenti registrati, consultare l'elenco degli appuntamenti fissati.
Per la disdetta di un appuntamento, preso online o telefonicamente e sia per privati cittadini che per i professionisti, è necessario dare comunicazione della rinuncia entro le ore 14 del giorno feriale precedente l'appuntamento. Inoltre, è possibile ridurre i tempi dell'appuntamento in termini di durata, il che equivale a una rinuncia parziale. Questo può succedere quando un motivo della richiesta di appuntamento viene meno e quindi non è più necessario avere spiegazioni.