Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del Territorio rendite catastali

Agenzia del Territorio rendite catastali

Agenzia del Territorio rendite catastali
Le rendite catastali dell'Agenzia del Territorio sono stime che vengono effettuate compilando i dati richiesti dal sistema, accessibile tramite la sezione dedicata del sito web dell'Agenzia delle Entrate.

La procedura online è molto semplice e veloce: sarà infatti sufficiente inserire i propri dati, comprensivi di codice fiscale, e i dati catastali dell'immobile di cui si vuole conoscere la rendita. I dati catastali richiesti, cioè Comune, sezione, foglio e particella, sono reperibili sulle visure catastali. Inoltre, per una miglior identificazione del Comune, bisognerà indicare la provincia ove è presente l'immobile; questo perché spesso succede che esistano due o più comuni con lo stesso nome e, quindi, indicando la provincia si evita di visualizzare i dati di un comune diverso da quello di interesse.

Questa procedura online è utile per conoscere la rendita catastale di un qualsiasi immobile censito all'ufficio del Catasto, ma anche per conoscere la rendita dominicale e agraria dei terreni. Inoltre, sempre con questa procedura, si ottengono tutte le informazioni relative all'immobile o al terreno ricercato.

Il documento che si potrà estrarre a seguito della procedura è a tutti gli effetti una visura catastale contenente tutte le informazioni relative all'immobile o al terreno. Nel caso degli immobili, sapere qual è la rendita catastale è utile per poter calcolare l'Imu e le diverse tasse che vengono applicate in base alla rendita catastale dell'immobile.

Il valore della rendita catastale, oltre a essere il riferimento per l'applicazione dell'Imu e delle imposte dirette come l'Irpef, viene utilizzato anche per stabilire l'importo delle imposte di successione e donazione, ma anche per quelle ipotecarie e catastali.

La rendita catastale viene determinata dall'Agenzia del Territorio in base a due parametri: innanzitutto, le dimensioni dell'immobile, espresse in metri quadri o metri cubi; in secondo luogo, in base alla rendita catastale media del Comune o della zona cittadina ove è fisicamente presente l'immobile. Queste indicazioni sono molto utili quando si pensa di acquistare o vendere un immobile, riuscendo così a stabilire un corretto prezzo di mercato anche in base alle stime che vengono effettuate dall'Agenzia del Territorio con le quotazioni immobiliari semestrali.