Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del Territorio prenotazioni

Agenzia del Territorio prenotazioni

Agenzia del Territorio prenotazioni
Per effettuare una prenotazione per un appuntamento presso l'Agenzia del Territorio si può procedere in due modi: il primo è quello di contattare telefonicamente la sede dell'Agenzia delle Entrate competente per territorio, oppure collegarsi al sito internet dell'Agenzia del Territorio e seguire la procedura indicata.

Nel caso in cui si scelga il contatto telefonico, bisognerà indicare all'operatore il motivo della richiesta di appuntamento, così da poter essere indirizzati alle segreterie competenti per materia e, di conseguenza, agli uffici che prenderanno in carico la richiesta.

Se, invece, scegliete di fissare un appuntamento tramite il sito web, il sistema vi chiederà di inserire nome, cognome e codice fiscale e, di seguito, di indicare il motivo della richiesta dell'appuntamento. Una volta inseriti questi dati, appariranno alcune opzioni per la scelta del giorno e dell'orario in cui fissare l'appuntamento e in seguito, dopo aver selezionato il giorno e l'ora, sarà possibile visualizzare e stampare un promemoria che oltre a contenere gli estremi dell'appuntamento, indicherà anche l'ufficio ove presentarsi e il nome del funzionario responsabile della procedura.

Sempre tramite il sito internet dell'Agenzia del Territorio è possibile dare la disdetta dell'appuntamento entro le ore 14 del giorno feriale antecedente quello in cui è stato fissato l'incontro. Possono esistere anche casi in cui l'appuntamento sia preso per discutere più questioni e, tra il momento in cui si fissa l'appuntamento e il giorno dell'appuntamento stesso, uno dei motivi venga meno: in questo caso, sempre tramite la procedura web, si può richiedere una disdetta parziale, cioè una riduzione del tempo dell'appuntamento.

Il sito dedicato all'Agenzia del Territorio sul portale dell'Agenzia delle Entrate, inoltre, offre la possibilità di consultare l'elenco degli appuntamenti presi: questa funzione è utile soprattutto per i professionisti che hanno necessità di incontrare diversi funzionari per questioni diverse da discutere per conto dei propri clienti. Per i professionisti esiste però il vincolo di un massimo di due appuntamenti al giorno in cinque uffici, cioè un totale di 10 appuntamenti quotidiani come limite massimo.