Radio Valle Camonica

Radio Valle Camonica è un’emittente radiofonica storica della Lombardia Settentrionale, che trasmette anche nella Svizzera italiana. Si tratta di una delle prime radio private italiane, essendo stata fondata il 6 novembre 1974. I promotori della radio ancora oggi affermano con orgoglio e sicurezza di essere la più vecchia radio privata d’Italia.
Nata come radio d’informazione per gli abitanti della Valle Camonica e del Sebino, fin da subito Radio Valle Camonica si è contraddistinta per le sue notizie locali e musicali. L’emittente è stata anche la prima radio a venire registrata presso il Tribunale di Brescia come giornale radiodiffuso. Sul sito della radio potete trovare l’appassionato racconto delle sue origini.
La radio si definisce orgogliosamente come emittente locale. Copre l’area nel nord-est della Lombardia, dalla Franciacorta alla Valle Camonica e alla Val Brembana, ma anche la Val Cavallina, la Val di Scalve e la Valtellina, fino al confine con il Trentino e la Svizzera italiana.
Anche il palinsesto di Radio Valle Camonica ha anticipato i tempi, secondo i suoi fondatori. L’emittente è stata fra le prime a proporre ad esempio trasmissioni musicali telefoniche, prima registrate e poi in diretta. Altro tipo di programma che ancora oggi caratterizza l’attività della radio sono gli annunci di lavoro o compravendita ospitati sulle sue frequenze, un’azione molto utile per la realtà locale. A questo proposito, la trasmissione “AAA Cercasi”, in onda ancora oggi, tutti i giorni, alle 9,30 e alle 13.00, è stata fondata nel lontano 1976. La radio racconta anche la storia della Valle Camonica, tutti i giorni alle 16.00.
Anche la musica proposta da Radio Valle Camonica ne sottolinea il carattere orgogliosamente locale: grande risalto viene infatti riconosciuto al liscio e ai brani presenti nell’archivio della radio. Alla sera, dalle 19.00 alle 21.00, è possibile richiedere in diretta i propri brani preferiti. Il numero da utilizzare per le richieste in diretta è 0364.532.128.
Le frequenze a cui trovare la radio sono le seguenti: Franciacorta, Lago d’Iseo, Valle Camonica, Valtellina, Val di Scalve e Val Seriana 101.500, Boario Terme e Ponte di Legno 101.000, Val Cavallina 101.200, Livigno, Bormio e Svizzera italiana 101.800.
Nata come radio d’informazione per gli abitanti della Valle Camonica e del Sebino, fin da subito Radio Valle Camonica si è contraddistinta per le sue notizie locali e musicali. L’emittente è stata anche la prima radio a venire registrata presso il Tribunale di Brescia come giornale radiodiffuso. Sul sito della radio potete trovare l’appassionato racconto delle sue origini.
La radio si definisce orgogliosamente come emittente locale. Copre l’area nel nord-est della Lombardia, dalla Franciacorta alla Valle Camonica e alla Val Brembana, ma anche la Val Cavallina, la Val di Scalve e la Valtellina, fino al confine con il Trentino e la Svizzera italiana.
Anche il palinsesto di Radio Valle Camonica ha anticipato i tempi, secondo i suoi fondatori. L’emittente è stata fra le prime a proporre ad esempio trasmissioni musicali telefoniche, prima registrate e poi in diretta. Altro tipo di programma che ancora oggi caratterizza l’attività della radio sono gli annunci di lavoro o compravendita ospitati sulle sue frequenze, un’azione molto utile per la realtà locale. A questo proposito, la trasmissione “AAA Cercasi”, in onda ancora oggi, tutti i giorni, alle 9,30 e alle 13.00, è stata fondata nel lontano 1976. La radio racconta anche la storia della Valle Camonica, tutti i giorni alle 16.00.
Anche la musica proposta da Radio Valle Camonica ne sottolinea il carattere orgogliosamente locale: grande risalto viene infatti riconosciuto al liscio e ai brani presenti nell’archivio della radio. Alla sera, dalle 19.00 alle 21.00, è possibile richiedere in diretta i propri brani preferiti. Il numero da utilizzare per le richieste in diretta è 0364.532.128.
Le frequenze a cui trovare la radio sono le seguenti: Franciacorta, Lago d’Iseo, Valle Camonica, Valtellina, Val di Scalve e Val Seriana 101.500, Boario Terme e Ponte di Legno 101.000, Val Cavallina 101.200, Livigno, Bormio e Svizzera italiana 101.800.