Radio Tre

Radio Tre è la terza emittente radiofonica della Rai, insieme a Radio Due e Radio Uno. Radio Tre è nata negli anni Cinquanta e allora si chiamava Terzo Programma, si distingue dalle altre due emittenti per il carattere culturale dei suoi programmi, che puntano sull'informazione, l'approfondimento, l'arte, la musica e tanto altro sempre sulla stessa tipologia.
Tra i tanti programmi proposti dalla rete c'è per esempio 'Ad alta voce'. L'appuntamento, inserito nella fascia pomeridiana all'interno di Fahrenheit: uno speaker racconta un classico della letteratura italiana e straniera, appositamente ridotto, spesso accompagnato da un sottofondo musicale ad hoc. I testi letti differiscono nettamente per epoca e per argomento, e si può passare da 'Ragazzi di vita' di Pasolini al 'Dracula' di Stoker. Sul sito internet si possono seguire i podcast del libro del momento.
Per gli appassionati di cinema da non perdere l'appuntamento del pre serale con 'Hollywood Party', dedicato ai film in uscita, ai registi più famosi italiani e stranieri, alle rassegne cinematografiche più famose, dal festival di Venezia a quello di Cannes, il tutto commentato da famosi critici cinematografici, che negli anni si sono succeduti al timone della trasmissione.
Poi, sempre tra i programmi più noti di Radio Tre, ci sono 'Alza il volume', dedicato al mondo della discografia, che ritaglia anche uno spazio ai concerti live una volta a settimana e che apre il palinsesto pomeridiano della rete; e 'A3 il formato dell'arte', con un'analisi del mondo delle mostre, delle fiere e delle gallerie (appuntamento settimanale della domenica). Radio Tre di trova in fm alle frequenze, tra le tante, 98.4 per Roma, 99.4 per Milano e 98.1 per Napoli.
Infine 'File Urbani', appuntamento delle mattinate del week end, che esplora il connubio tra metropoli urbane e musica, tra vita in città e cultura musicale: un percorso attraverso il suono e il suo stretto legame con il luogo nel quale si ascolta, e il suo mutamento legato alle contaminazioni culturali che lo circondano.
Sul sito è possibile ascoltare i podcast delle trasmissioni, consultare il palinsesto e la pagina dedicata ai singoli programmi, collegarsi alla webcam negli studi, ascoltare le proposte della selezione musicale.
Tra i tanti programmi proposti dalla rete c'è per esempio 'Ad alta voce'. L'appuntamento, inserito nella fascia pomeridiana all'interno di Fahrenheit: uno speaker racconta un classico della letteratura italiana e straniera, appositamente ridotto, spesso accompagnato da un sottofondo musicale ad hoc. I testi letti differiscono nettamente per epoca e per argomento, e si può passare da 'Ragazzi di vita' di Pasolini al 'Dracula' di Stoker. Sul sito internet si possono seguire i podcast del libro del momento.
Per gli appassionati di cinema da non perdere l'appuntamento del pre serale con 'Hollywood Party', dedicato ai film in uscita, ai registi più famosi italiani e stranieri, alle rassegne cinematografiche più famose, dal festival di Venezia a quello di Cannes, il tutto commentato da famosi critici cinematografici, che negli anni si sono succeduti al timone della trasmissione.
Poi, sempre tra i programmi più noti di Radio Tre, ci sono 'Alza il volume', dedicato al mondo della discografia, che ritaglia anche uno spazio ai concerti live una volta a settimana e che apre il palinsesto pomeridiano della rete; e 'A3 il formato dell'arte', con un'analisi del mondo delle mostre, delle fiere e delle gallerie (appuntamento settimanale della domenica). Radio Tre di trova in fm alle frequenze, tra le tante, 98.4 per Roma, 99.4 per Milano e 98.1 per Napoli.
Infine 'File Urbani', appuntamento delle mattinate del week end, che esplora il connubio tra metropoli urbane e musica, tra vita in città e cultura musicale: un percorso attraverso il suono e il suo stretto legame con il luogo nel quale si ascolta, e il suo mutamento legato alle contaminazioni culturali che lo circondano.
Sul sito è possibile ascoltare i podcast delle trasmissioni, consultare il palinsesto e la pagina dedicata ai singoli programmi, collegarsi alla webcam negli studi, ascoltare le proposte della selezione musicale.