Radio Rai
Radio Rai è nata nel 1924, anno della prima trasmissione radiofonica italiana, quando l’URI coinvolse gli italiani in un esperimento ben riuscito, ovvero quello di ascoltare e intrattenersi grazie alla musica e ai programmi condotti dai grandi conduttori italiani. Radio Rai cambiò molti nomi nel corso degli anni, come ad esempio nel 1951 quando divenne il Programma Nazionale, a cui seguì il nome di Primo Programma e, in seguito, Radio Rai, quello mantenuto e conosciuto tutt’ora.
Tra le emittenti nazionale, Radio Rai è l’unica che può trasmettere con una banda a onde medie: questo a partire dal 2002, quando alle altre emittenti fu negata tale opportunità per quanto concerne la modulazione di ampiezza del segnale.
Occorre segnalare come Radio Rai, nel corso degli anni, si sia divisa in tre sottosezioni, ovvero Radio Rai 1, Radio Rai 2 e Radio Rai 3, in modo da consentire al pubblico di accedere a un’offerta continua, variegata, molto interessante ed eterogenea per quanto concerne la programmazione. Le tre reti offrono agli ascoltatori format diversi: per quanto concerne Radio Rai 1, ad esempio, tale emittente è più di stampo giornalistico e il suo obiettivo è quello di informare gli italiani con notizie sulla politica, la borsa, l’attualità e argomenti rilevanti sulla scena italiana. Radio Rai 2, invece, offre una più vasta gamma di intrattenimento per quanto concerne la musica e i programmi che hanno lo scopo di far svagare e divertire gli ascoltatori; Radio Rai 3, infine, è più rivolta a temi di attualità quali i viaggi, la viabilità, le mete turistiche e via discorrendo.
Se si vuole comunicare con la direzione di Radio Rai, è possibile scrivere a “Direzione Radio Rai – via Asiago 10, 00195 Roma”, mentre l’indirizzo mail dell’emittente è: radio @rai.it.
Per sintonizzarsi su Radio Rai a Milano occorre impostare la frequenza 99.4, mentre qualora si fosse a Roma 98.4, a Torino 98.2, a Napoli 98.1 o 93.3, a Firenze 98.4, a Genova 99.9 o 95.1, a Bologna 93.9, a L’Aquila 99.9, a Cagliari 99.6 o 96.3, a Bolzano 94.5, a Trento 92.7, a Perugia 99.7 e 93.5, a Aosta 99.8, a Bari 97.7 e a Palermo 98.9. Nel caso in cui non riusciste a trovare la frequenza sulla vostra radio per ascoltare i programmi di intrattenimento, i notiziari e la musica di Radio Rai, potete scrivere una mail a: www.raiway.rai.it.
Per informazioni sulla musica, per conoscere i programmi messi in onda, ascoltare le conduzioni da parte dei vostri speaker preferiti, visualizzate la pagina web di Radio Rai, cliccando qui.
Tra le emittenti nazionale, Radio Rai è l’unica che può trasmettere con una banda a onde medie: questo a partire dal 2002, quando alle altre emittenti fu negata tale opportunità per quanto concerne la modulazione di ampiezza del segnale.
Occorre segnalare come Radio Rai, nel corso degli anni, si sia divisa in tre sottosezioni, ovvero Radio Rai 1, Radio Rai 2 e Radio Rai 3, in modo da consentire al pubblico di accedere a un’offerta continua, variegata, molto interessante ed eterogenea per quanto concerne la programmazione. Le tre reti offrono agli ascoltatori format diversi: per quanto concerne Radio Rai 1, ad esempio, tale emittente è più di stampo giornalistico e il suo obiettivo è quello di informare gli italiani con notizie sulla politica, la borsa, l’attualità e argomenti rilevanti sulla scena italiana. Radio Rai 2, invece, offre una più vasta gamma di intrattenimento per quanto concerne la musica e i programmi che hanno lo scopo di far svagare e divertire gli ascoltatori; Radio Rai 3, infine, è più rivolta a temi di attualità quali i viaggi, la viabilità, le mete turistiche e via discorrendo.
Se si vuole comunicare con la direzione di Radio Rai, è possibile scrivere a “Direzione Radio Rai – via Asiago 10, 00195 Roma”, mentre l’indirizzo mail dell’emittente è: radio @rai.it.
Per sintonizzarsi su Radio Rai a Milano occorre impostare la frequenza 99.4, mentre qualora si fosse a Roma 98.4, a Torino 98.2, a Napoli 98.1 o 93.3, a Firenze 98.4, a Genova 99.9 o 95.1, a Bologna 93.9, a L’Aquila 99.9, a Cagliari 99.6 o 96.3, a Bolzano 94.5, a Trento 92.7, a Perugia 99.7 e 93.5, a Aosta 99.8, a Bari 97.7 e a Palermo 98.9. Nel caso in cui non riusciste a trovare la frequenza sulla vostra radio per ascoltare i programmi di intrattenimento, i notiziari e la musica di Radio Rai, potete scrivere una mail a: www.raiway.rai.it.
Per informazioni sulla musica, per conoscere i programmi messi in onda, ascoltare le conduzioni da parte dei vostri speaker preferiti, visualizzate la pagina web di Radio Rai, cliccando qui.