Radio Rai 2
Radio Rai 2 è un’emittente italiana nata da Eurosonic, la società che gestisce tutte le Radio Rai. Nel 1983 questa emittente vide la luce e, sin dai primi anni, si è sempre distinta per il fatto di lasciare spazio ai giovani. Sulle frequenze di Radio Rai 2, infatti, gli artisti emergenti della musica italiana e internazionale possono trovare uno spazio ove avere visibilità e ascolti in quanto, oltre alla possibilità di ascoltare i programmi e le canzoni trasmesse su Radio Rai 2, vi è anche l’opportunità di assistere alla diretta e vedere i video musicali, qualora si scegliesse di impostare questa emittente come web radio sul proprio computer, tablet o smarthphone.
I generi musicali più trasmessi su Radio Rai 2 sono quelli rock e adult contemporary, anche se non manca lo spazio per consentire a coloro che sono appassionati della musica romantica, melodica e pop di avere una risposta alle proprie richieste.
Il Ruggito del coniglio, Radio 2 SuperMax, Ottovolante e Catepillar sono i programmi più seguiti dagli italiani su Radio Rai 2 e offrono sia intrattenimento, con gli speaker che ogni giorno tengono compagnia agli ascoltatori nelle varie fasce diurne e serali, sia la buona musica, con un’offerta musicale che comprende sia i brani del passato sia gli ultimi successi italiani e stranieri.
Gli ospiti che vengono invitati e che allietano le giornate degli italiani su Radio Rai 2, affiancando i conduttori nei programmi, sono molti e provengono dai vari settori dello spettacolo, dello sport, della politica, del cabaret e del giornalismo. Ogni spettacolo, infatti, riguarda un genere specifico e, pertanto, è indirizzato maggiormente verso una determinata fascia di popolazione, nonostante il fatto che, soprattutto negli ultimi anni, siano aumentati gli ascolti da parte degli italiani senza nette distinzioni di età.
Le frequenze che bisogna impostare per ascoltare Radio Rai 2, qualora si vivesse o si transitasse a Milano, sono 88.5, 93.7 o 97.4, nel caso in cui si fosse a Roma le frequenze sono 91.2 e 91.7, a Torino è 95.6, a Genova sono 91.9, 94.6 e 96.5, a Firenze è 91.1, a L’Aquila sono 89.5, 90.1, 90.5, 90.7, 97.1 e 97.9, a Bari sono 95.9 e 96.7, ad Aosta sono 91.9 e 97.6, a Cagliari sono 92.7, 93.3 e 94.4, a Bologna è 91.7, a Napoli sono 91.3 e 96.1, a Perugia sono 91.4, 96.6, 97.9, a Trieste sono 92.4 e 93.6, a Trento sono 90.7 e 93.7 e a Palermo è 96.9.
Se si desidera seguire Radio Rai 2 su Facebook e Twitter, accedendo al sito dell’emittente e cliccando sull’icona corrispondente ai social network è possibile essere indirizzati subito alle pagine ufficiali.
I generi musicali più trasmessi su Radio Rai 2 sono quelli rock e adult contemporary, anche se non manca lo spazio per consentire a coloro che sono appassionati della musica romantica, melodica e pop di avere una risposta alle proprie richieste.
Il Ruggito del coniglio, Radio 2 SuperMax, Ottovolante e Catepillar sono i programmi più seguiti dagli italiani su Radio Rai 2 e offrono sia intrattenimento, con gli speaker che ogni giorno tengono compagnia agli ascoltatori nelle varie fasce diurne e serali, sia la buona musica, con un’offerta musicale che comprende sia i brani del passato sia gli ultimi successi italiani e stranieri.
Gli ospiti che vengono invitati e che allietano le giornate degli italiani su Radio Rai 2, affiancando i conduttori nei programmi, sono molti e provengono dai vari settori dello spettacolo, dello sport, della politica, del cabaret e del giornalismo. Ogni spettacolo, infatti, riguarda un genere specifico e, pertanto, è indirizzato maggiormente verso una determinata fascia di popolazione, nonostante il fatto che, soprattutto negli ultimi anni, siano aumentati gli ascolti da parte degli italiani senza nette distinzioni di età.
Le frequenze che bisogna impostare per ascoltare Radio Rai 2, qualora si vivesse o si transitasse a Milano, sono 88.5, 93.7 o 97.4, nel caso in cui si fosse a Roma le frequenze sono 91.2 e 91.7, a Torino è 95.6, a Genova sono 91.9, 94.6 e 96.5, a Firenze è 91.1, a L’Aquila sono 89.5, 90.1, 90.5, 90.7, 97.1 e 97.9, a Bari sono 95.9 e 96.7, ad Aosta sono 91.9 e 97.6, a Cagliari sono 92.7, 93.3 e 94.4, a Bologna è 91.7, a Napoli sono 91.3 e 96.1, a Perugia sono 91.4, 96.6, 97.9, a Trieste sono 92.4 e 93.6, a Trento sono 90.7 e 93.7 e a Palermo è 96.9.
Se si desidera seguire Radio Rai 2 su Facebook e Twitter, accedendo al sito dell’emittente e cliccando sull’icona corrispondente ai social network è possibile essere indirizzati subito alle pagine ufficiali.