Radio Radicale
Tra il 1975 e il 1976, a Roma, Radio Radicale vide la nascita, dietro la mano ferma e capace del Partito Radicale, il quale voleva fondare un’emittente radiofonica che si occupasse prevalentemente di politica e di attualità.
Il principio di fondo di Radio Radicale è quello di fornire notizie ai cittadini che non vengano mediate dai giornalisti. La principale fonte da cui Radio Radicale prende le informazioni è il Parlamento e trasmette in onda agli ascoltatori quanto proviene dalle testimonianze dei politici e di coloro che operano attorno al Parlamento, senza che vi sia alcuna mediazione o infiltrazione, negativa o positiva, da parte dei giornalisti.
Proprio perché l’obiettivo di Radio Radicale è quello di tenere sempre informati i cittadini sui fatti di cronaca, sia per quanto concerne la politica che le notizie di attualità, a partire dalla mezzanotte, sintonizzandosi su tale emittente, è possibile ascoltare la lettura delle notizie da parte dei conduttori dei quotidiani che usciranno in edicola di lì a poche ore. Un obiettivo di Radio Radicale, infatti, oltre a quelli sopracitati, è quello di fornire informazione libera ai cittadini, così che possano sapere e comprendere quanto avviene nel mondo semplicemente sintonizzandosi sulla stazione radio, senza la necessità di acquistare il quotidiano e, tale iniziativa, è sempre stata molto apprezzata dagli italiani.
Dal lunedì al venerdì il palinsesto di Radio Radicale è ben strutturato e comprende programmi il cui obiettivo è sempre quello di informare gli ascoltatori e fornire loro una visione a 360° di quanto avviene non solo in Italia ma in tutto il mondo. Alle 7 del mattino si inizia con Radio Radicale in diretta audio, a seguire alle 7.30 con la Rubrica di Radio Radicale e la rassegna stampa, alle 8.30 il Notiziario, alle 9 la replica della Stampa e regime, alle 14 il Notiziario e alle 20.30 la replica degli eventi trasmessi durante la giornata e nei giorni precedenti.
Un’importante rivoluzione dell’emittente è stata quella, a partire dal 2011, di diventare anche una rete tv, così che il pubblico possa ascoltare la radio oppure, qualora desideri, vedere direttamente la diretta del programma in televisione.
Le frequenze per ascoltare Radio Radicale a Milano sono 87.9 e 96.8, a Roma sono 88.6 e 102.4, a Torino 102.8 e 104.45, a Firenze 89.9 e 97, a Napoli 101.6, 101.8 e 107.8, a Genova 95.4 e 102.7, a Bari 89.3, a 102.3 e 107, a Trento 101.4 e 107.2, a Aosta 106.1, a Perugia 105.2 e 105.4, a L’Aquila 101.5 e a Palermo 92.
Il principio di fondo di Radio Radicale è quello di fornire notizie ai cittadini che non vengano mediate dai giornalisti. La principale fonte da cui Radio Radicale prende le informazioni è il Parlamento e trasmette in onda agli ascoltatori quanto proviene dalle testimonianze dei politici e di coloro che operano attorno al Parlamento, senza che vi sia alcuna mediazione o infiltrazione, negativa o positiva, da parte dei giornalisti.
Proprio perché l’obiettivo di Radio Radicale è quello di tenere sempre informati i cittadini sui fatti di cronaca, sia per quanto concerne la politica che le notizie di attualità, a partire dalla mezzanotte, sintonizzandosi su tale emittente, è possibile ascoltare la lettura delle notizie da parte dei conduttori dei quotidiani che usciranno in edicola di lì a poche ore. Un obiettivo di Radio Radicale, infatti, oltre a quelli sopracitati, è quello di fornire informazione libera ai cittadini, così che possano sapere e comprendere quanto avviene nel mondo semplicemente sintonizzandosi sulla stazione radio, senza la necessità di acquistare il quotidiano e, tale iniziativa, è sempre stata molto apprezzata dagli italiani.
Dal lunedì al venerdì il palinsesto di Radio Radicale è ben strutturato e comprende programmi il cui obiettivo è sempre quello di informare gli ascoltatori e fornire loro una visione a 360° di quanto avviene non solo in Italia ma in tutto il mondo. Alle 7 del mattino si inizia con Radio Radicale in diretta audio, a seguire alle 7.30 con la Rubrica di Radio Radicale e la rassegna stampa, alle 8.30 il Notiziario, alle 9 la replica della Stampa e regime, alle 14 il Notiziario e alle 20.30 la replica degli eventi trasmessi durante la giornata e nei giorni precedenti.
Un’importante rivoluzione dell’emittente è stata quella, a partire dal 2011, di diventare anche una rete tv, così che il pubblico possa ascoltare la radio oppure, qualora desideri, vedere direttamente la diretta del programma in televisione.
Le frequenze per ascoltare Radio Radicale a Milano sono 87.9 e 96.8, a Roma sono 88.6 e 102.4, a Torino 102.8 e 104.45, a Firenze 89.9 e 97, a Napoli 101.6, 101.8 e 107.8, a Genova 95.4 e 102.7, a Bari 89.3, a 102.3 e 107, a Trento 101.4 e 107.2, a Aosta 106.1, a Perugia 105.2 e 105.4, a L’Aquila 101.5 e a Palermo 92.