Radio popolare
Radio popolare, come suggerisce il nome, è rivolta al popolo, alla cittadinanza e, infatti, proprio per venire incontro e soddisfare i gusti e le esigenze degli italiani, non fornisce agli ascoltatori solo buona musica, sia italiana che estera, ma si occupa anche di trasmettere e analizzare i fatti di cronaca, quanto accade nel mondo sia per quanto concerne l’attualità che la scienza, la politica, l’arte, la geografia e l’economia.
Radio popolare nacque nel 1975 e sin dal 1976, dopo pochi mesi dalla sua costituzione, divenne un’emittente con un seguito importante. Tutti coloro che operano presso la direzione di Radio popolare fanno, automaticamente, parte della Cooperativa di Radio popolare, nata dall’unione da molte forze politiche italiane, appartenenti alla sinistra e che sono anche i soci dell’emittente. La sede di Radio popolare, dal momento della sua costituzione e sino ad ora, è a Milano, precisamente in corso Buenos Aires.
Occorre aspettare fino al 1977 per assistere alla costruzione del palinsesto dell’emittente: la programmazione, in quell’anno, comprende dieci notiziari al giorno, le trasmissioni notturne per tenere compagnia agli italiani nel caso in cui lavorino fino a tardi oppure vogliano ascoltare la radio in macchina durante i tragitti di notte, il microfono aperto e la rubrica in serata, ove venivano enunciati i fatti del giorno e si discutevano tra i conduttori, i quali analizzavano taluni argomenti in profondità in modo da comprenderne la natura, le cause e le possibili conseguenze, qualora ve ne fossero. Dal 1992 Radio popolare è connessa ad altre emittenti italiane, in un progetto di collaborazione e supporto reciproco e, a partire dal 2001, è possibile ascoltare Radio popolare anche in Africa e in Medio Oriente, grazie al satellite.
Nel corso della settimana, durante i giorni feriali, è possibile ascoltare le notizie del giorno fin dal primo mattino. Alle 7.30, infatti, si può sentire il Giornale Radio e alle 8.35 il Mattino di popolare Network, programmi entrambi molto seguiti soprattutto da coloro che si recano al lavoro e sentono la radio in macchina.
Per ascoltare Radio popolare bisogna sintonizzarsi sulle apposite frequenze, le quali variano a seconda della località. A Milano, Pavia, Alessandria, Vercelli, Piacenza e Novara la frequenza è 107.600, a Lecco è 107.900, a Brescia è 101.900, a Mantova è 104.700, a Sondrio è 105.200, a Bormio e Bario Terme è 107.600, a Varese, Como, Bergamo, Morbegno e Colico è 107.700, a Collio Valtrompia è 107.800, a Mandello Lario e a Bellagio è 91.400.
Radio popolare nacque nel 1975 e sin dal 1976, dopo pochi mesi dalla sua costituzione, divenne un’emittente con un seguito importante. Tutti coloro che operano presso la direzione di Radio popolare fanno, automaticamente, parte della Cooperativa di Radio popolare, nata dall’unione da molte forze politiche italiane, appartenenti alla sinistra e che sono anche i soci dell’emittente. La sede di Radio popolare, dal momento della sua costituzione e sino ad ora, è a Milano, precisamente in corso Buenos Aires.
Occorre aspettare fino al 1977 per assistere alla costruzione del palinsesto dell’emittente: la programmazione, in quell’anno, comprende dieci notiziari al giorno, le trasmissioni notturne per tenere compagnia agli italiani nel caso in cui lavorino fino a tardi oppure vogliano ascoltare la radio in macchina durante i tragitti di notte, il microfono aperto e la rubrica in serata, ove venivano enunciati i fatti del giorno e si discutevano tra i conduttori, i quali analizzavano taluni argomenti in profondità in modo da comprenderne la natura, le cause e le possibili conseguenze, qualora ve ne fossero. Dal 1992 Radio popolare è connessa ad altre emittenti italiane, in un progetto di collaborazione e supporto reciproco e, a partire dal 2001, è possibile ascoltare Radio popolare anche in Africa e in Medio Oriente, grazie al satellite.
Nel corso della settimana, durante i giorni feriali, è possibile ascoltare le notizie del giorno fin dal primo mattino. Alle 7.30, infatti, si può sentire il Giornale Radio e alle 8.35 il Mattino di popolare Network, programmi entrambi molto seguiti soprattutto da coloro che si recano al lavoro e sentono la radio in macchina.
Per ascoltare Radio popolare bisogna sintonizzarsi sulle apposite frequenze, le quali variano a seconda della località. A Milano, Pavia, Alessandria, Vercelli, Piacenza e Novara la frequenza è 107.600, a Lecco è 107.900, a Brescia è 101.900, a Mantova è 104.700, a Sondrio è 105.200, a Bormio e Bario Terme è 107.600, a Varese, Como, Bergamo, Morbegno e Colico è 107.700, a Collio Valtrompia è 107.800, a Mandello Lario e a Bellagio è 91.400.