Ti trovi qui: Home » Utenze » Radio » Radio Onda Rossa

Radio Onda Rossa

Radio Onda Rossa
Radio Onda Rossa è un'emittente con valenza principalmente politica. Nata nel 1977 a Roma è stata una delle radio libere che ha accompagnato il Movimento '77, in un periodo storico caratterizzato da una grande partecipazione politica sia di destra sia di sinistra (che in alcuni casi ha portato a una degenerazione della violenza). Nel 1982 la sede subisce gravi danni a causa di un ordigno esplosivo piazzato al suo interno.

Radio Onda Rossa è stata fondata da un gruppo di militanti di Autonomia Operaia, ancora oggi non ospita spazi pubblicitari all'interno delle sue trasmissioni ed è retta semplicemente dal lavoro gratuito di un gruppo di volontari e dalle donazioni che arrivano da ascoltatori e sostenitori.

La radio trasmette alla frequenza 87.9, ma trovare una sua collocazione nello spazio etere romano non è stato cerco un lavoro semplice, la frequenza precedente, 93.3, è stata coperta da Radio Vaticana, che poteva contare su una potenza di segnale maggiore. Per otto anni Radio Onda Rossa è stata schiacciata dall'altra, finchè non si è appropriata dello spazio di un'altra radio che aveva appena chiuso i battenti.

Tante le battaglie sociali, culturali e politiche che sono state portate avanti dai suoi microfoni: insieme ad altre sei radio italiane, Radio Black Out di Torino, Radio Ciroma di Cosenza, Radio Città 103, Radio Fujiko e Radio K Centrale di Bologna, Radio Onda d'urto di Brescia e all'Agenzia AMISnet, ha dato vita al network Radio Gap, nato per seguire nello specifico i fatti sopravvenuti durante il G8 di Genova e che da lì ha continuato la cooperazione anche in altre circostanze. Durante la programmazione genovesi le sue trasmissioni, tradotte in più lingue, sono state ascoltate in tutto il mondo, arrivando al record di 1.400.000 radioascoltatori in sette giorni.

La radio dispone anche di un sito internet, attraverso il quale è possibile informarsi del palinsesto e sostenere economicamente il progetto attraverso donazioni o acquistando i gadget di Radio Onda Rossa. Il sito offre anche la possibilità di leggere alcuni articoli sui temi chiave trattati dall'emittente ed essere informato delle lotte militanti di chi si oppone ad alcuni progetti governativi e non.