Radio Maria
Radio Maria è l’emittente radiofonica più ascoltata dagli italiani. Fondata nel 1982 a Como come radio parrocchiale, con il passare degli anni vide crescere il numero di fedeli che iniziarono a seguire i programmi e ad ascoltare, nelle varie fasce orarie, le messe e quanto emesso dall’emittente.
Lo scopo principale di Radio Maria, al momento della sua costituzione, era quello di aumentare il numero di fedeli, portando tutti coloro che desideravano ascoltare le preghiere e seguire un percorso di evangelizzazione, ad avere la possibilità di seguire una stazione radio che non rischiasse di minare il loro percorso di fede. A fronte di un’offerta radiofonica promiscua, con stazioni radio che, spesso, affrontano temi di dubbia moralità, oppure propongono un ascolto musicale con brani che, talvolta, trattano di sesso o di altri argomenti di natura non religiosa, Radio Maria, con gli anni, ha mantenuto fede ai suoi principi iniziali, portando il Vangelo e la santità nelle case degli italiani e accompagnandoli durante gli spostamenti.
Radio Maria detiene il primato di ripetitori sparsi in tutta Italia (850), i quali consentono a tutti di ascoltare l’emittente, con le messe, le preghiere e le canzoni religiose, ovunque ci si trovi, senza problemi di scarsa ricezione del segnale.
Radio Maria è possibile ascoltarla sia in Italia che in altri paesi del mondo, quali l’India, il Canada, negli Stati uniti, in gran parte del Sud America e dell’Africa, in Libano, in Indonesia, nelle Filippine, in Oceania e, ovviamente, in quasi tutte le nazioni europee ove la fede cattolica è radicata nelle menti e nei cuori degli abitanti. Dal 2004 ogni anno, nel mese di novembre, vi sono i “due giorni di Radio Maria”, quando avviene la sintonizzazione delle stazioni radio di codesta emittente a livello mondiale, così che tutti coloro che desiderano possano pregare e ascoltare i canti insieme, come se non vi fosse alcuna distanza.
Le frequenze di Radio Maria, come in anticipo segnalato, sono numerose e, pertanto, è possibile ascoltarla in qualunque località d’Italia ci si trovi. A Milano, ad esempio, occorre impostare la frequenza 89.000, mentre a Roma le frequenze sono 94.800 e 95.100. A Torino la frequenza è 107.700, a Napoli sono 91.900, 90.000 e 98.800, a Firenze è 88.800, a Bari sono 93.800 e 102.000, a Bologna sono 90.800 e 101.000, a L’Aquila sono 105.300 e 105.600, a Palermo è 89.400 e a Cagliari è 98.800. Queste sono solo alcune indicazioni sulle frequenze di Radio Maria nelle principali città del nord, centro, sud Italia e delle isole, per qualunque ulteriore informazione sulle frequenze e sui programmi, potete consultare il sito dell’emittente, cliccando qui.
Lo scopo principale di Radio Maria, al momento della sua costituzione, era quello di aumentare il numero di fedeli, portando tutti coloro che desideravano ascoltare le preghiere e seguire un percorso di evangelizzazione, ad avere la possibilità di seguire una stazione radio che non rischiasse di minare il loro percorso di fede. A fronte di un’offerta radiofonica promiscua, con stazioni radio che, spesso, affrontano temi di dubbia moralità, oppure propongono un ascolto musicale con brani che, talvolta, trattano di sesso o di altri argomenti di natura non religiosa, Radio Maria, con gli anni, ha mantenuto fede ai suoi principi iniziali, portando il Vangelo e la santità nelle case degli italiani e accompagnandoli durante gli spostamenti.
Radio Maria detiene il primato di ripetitori sparsi in tutta Italia (850), i quali consentono a tutti di ascoltare l’emittente, con le messe, le preghiere e le canzoni religiose, ovunque ci si trovi, senza problemi di scarsa ricezione del segnale.
Radio Maria è possibile ascoltarla sia in Italia che in altri paesi del mondo, quali l’India, il Canada, negli Stati uniti, in gran parte del Sud America e dell’Africa, in Libano, in Indonesia, nelle Filippine, in Oceania e, ovviamente, in quasi tutte le nazioni europee ove la fede cattolica è radicata nelle menti e nei cuori degli abitanti. Dal 2004 ogni anno, nel mese di novembre, vi sono i “due giorni di Radio Maria”, quando avviene la sintonizzazione delle stazioni radio di codesta emittente a livello mondiale, così che tutti coloro che desiderano possano pregare e ascoltare i canti insieme, come se non vi fosse alcuna distanza.
Le frequenze di Radio Maria, come in anticipo segnalato, sono numerose e, pertanto, è possibile ascoltarla in qualunque località d’Italia ci si trovi. A Milano, ad esempio, occorre impostare la frequenza 89.000, mentre a Roma le frequenze sono 94.800 e 95.100. A Torino la frequenza è 107.700, a Napoli sono 91.900, 90.000 e 98.800, a Firenze è 88.800, a Bari sono 93.800 e 102.000, a Bologna sono 90.800 e 101.000, a L’Aquila sono 105.300 e 105.600, a Palermo è 89.400 e a Cagliari è 98.800. Queste sono solo alcune indicazioni sulle frequenze di Radio Maria nelle principali città del nord, centro, sud Italia e delle isole, per qualunque ulteriore informazione sulle frequenze e sui programmi, potete consultare il sito dell’emittente, cliccando qui.