Radio GRP

Radio GRP – Giornale Radio Piemonte è una radio locale storica del Piemonte. È stata fondata nel 1976 come componente radiofonica di un gruppo omonimo, che comprendeva anche un canale televisivo locale. GRP è nata per informare con immediatezza il pubblico piemontese sulle ultime notizie regionali, ma ha anche saputo offrire un’offerta musicale varia e basata sull’intrattenimento. Si tratta insomma di una radio a tutto tondo.
La programmazione musicale ad esempio domina la nottata: da mezzanotte alle 6.00 va in onda “Hit into the Night”, per tenere compagnia a nottambuli e viaggiatori piemontesi. Ma il tratto distintivo di Radio GRP è la sua forte presenza sul territorio, testimoniata dai particolare servizi di informazione che essa offre e la sua affiliazione a eventi importanti come la Fiera Internazionale del Libro di Torino nel 2007.
Fra i servizi di informazione di Radio GRP figurano innanzitutto i radiogiornali regionali, che fin dalla nascita della stazione radio sono stati una sua caratteristica importante. Un’informazione puntuale e accurata che ha avvicinato tanti ascoltatori piemontesi a questa emittente radiofonica.
Radio GRP si distingue poi per la sua attenzione alle notizie sulla viabilità e sul traffico. Da diversi anni infatti GRP è l’emittente radiofonica partner dell’ACI (Automobile Club d’Italia) e trasmette le informazioni sul traffico in tempo reale. Sono oggetto di monitoraggio soprattutto le autostrade piemontesi, dove, sui cartelli dedicati al servizio radiofonico di informazione sulla viabilità, sono segnalate proprio le frequenze di Radio GRP. Inoltre, GRP è la radio italiana di servizio che può essere ascoltata nel Traforo del Fréjus.
A proposito di frequenze, vi indichiamo le più comuni in Piemonte e Valle d’Aosta, dove Radio GRP è arrivata nel 2006: Alessandria 96.200, Asti 99.500, Biella 96.100, Cuneo 99.300 – 104.700, Ivrea 99.200, Novara 96.000, Susa 102.200, Torino 99.300, Traforo Fréjus 99.300, Vercelli 96.100, Aosta 106.700, Saint Vincent 90.100.
Come molte altre emittenti, potete comunque ascoltare ovunque Radio GRP online, collegandovi al sito web ufficiale della radio. Se invece volete contattarne gli studi, rivolgetevi in Corso Brunelleschi 7/17, 10141 TORINO, o a questo numero di telefono: 011/77.92.661. L’indirizzo e-mail della diretta è invece: diretta@radiogrp.it.
La programmazione musicale ad esempio domina la nottata: da mezzanotte alle 6.00 va in onda “Hit into the Night”, per tenere compagnia a nottambuli e viaggiatori piemontesi. Ma il tratto distintivo di Radio GRP è la sua forte presenza sul territorio, testimoniata dai particolare servizi di informazione che essa offre e la sua affiliazione a eventi importanti come la Fiera Internazionale del Libro di Torino nel 2007.
Fra i servizi di informazione di Radio GRP figurano innanzitutto i radiogiornali regionali, che fin dalla nascita della stazione radio sono stati una sua caratteristica importante. Un’informazione puntuale e accurata che ha avvicinato tanti ascoltatori piemontesi a questa emittente radiofonica.
Radio GRP si distingue poi per la sua attenzione alle notizie sulla viabilità e sul traffico. Da diversi anni infatti GRP è l’emittente radiofonica partner dell’ACI (Automobile Club d’Italia) e trasmette le informazioni sul traffico in tempo reale. Sono oggetto di monitoraggio soprattutto le autostrade piemontesi, dove, sui cartelli dedicati al servizio radiofonico di informazione sulla viabilità, sono segnalate proprio le frequenze di Radio GRP. Inoltre, GRP è la radio italiana di servizio che può essere ascoltata nel Traforo del Fréjus.
A proposito di frequenze, vi indichiamo le più comuni in Piemonte e Valle d’Aosta, dove Radio GRP è arrivata nel 2006: Alessandria 96.200, Asti 99.500, Biella 96.100, Cuneo 99.300 – 104.700, Ivrea 99.200, Novara 96.000, Susa 102.200, Torino 99.300, Traforo Fréjus 99.300, Vercelli 96.100, Aosta 106.700, Saint Vincent 90.100.
Come molte altre emittenti, potete comunque ascoltare ovunque Radio GRP online, collegandovi al sito web ufficiale della radio. Se invece volete contattarne gli studi, rivolgetevi in Corso Brunelleschi 7/17, 10141 TORINO, o a questo numero di telefono: 011/77.92.661. L’indirizzo e-mail della diretta è invece: diretta@radiogrp.it.