Ti trovi qui: Home » Utenze » Radio » Radio Dee

Radio Dee

Radio Dee
Radio Dee è il modo colloquiale con cui viene identificata una delle emittenti radiofoniche più note e seguite in Italia, Radio Deejay. Nata nel 1982 da un’idea di Claudio Cecchetto, Radio Deejay si è fatta conoscere soprattutto a partire dai primi anni Novanta, quando è diventata una delle radio più importanti in tutto il Paese. Radio Deejay (o Radio Dee) ha contribuito a lanciare gruppi musicali di successo come gli 883, ma anche tanti volti noti delle televisione dei decenni successivi: Fiorello, Amadeus, Luca Laurenti, Jovanotti e tanti altri. Anche Linus, che guida da molti anni la radio, è diventato un personaggio molto noto in Italia.

Ancora oggi Radio Deejay non ha perso le sue caratteristiche principali: nata per portare notizie fresche agli ascoltatori italiani e proporre la musica di maggior successo, proveniente anche dall’estero, Radio Dee fa del divertimento la sua missione, proponendo anche programmi con speaker di successo, che intrattengono il pubblico senza rinunciare all’offerta musicale.

Fra queste trasmissioni, “Deejay chiama Italia” è sicuramente quella più conosciuta. Condotto ogni giorno alle 10 da Linus e Nicola Savino, il programma viene trasmesso anche alla TV, che trovate a questo link. Altro programma molto popolare è “Ciao Belli”, che vede al microfono Digei Angelo e Roberto Ferrari, dove la risata è l’ospite principale.

Dal lato della programmazione musicale, si segnala “50 Songs”, la classifica ufficiale di Radio Deejay. Durante questo programma, vengono proposte le migliori hit del momento.

Radio Deejay, grazie alla sua notorietà, viene trasmessa in tutta Italia e per questo motivo utilizza frequenze diverse a seconda della zona di ascolto. Vi indichiamo qui di seguito quelle delle principali città italiane: L’Aquila 96.700, Reggio Calabria 90.400 – 94.800 – 107.700, Napoli 89.600 – 92.300 – 99.500, Bologna 88.800 – 98.850 – 99.700 – 107.000, Trieste 88.400 – 89.400, Roma 90.300 – 95.700 – 96.500 – 99.100 – 101.000, Genova 89.800 – 96.900 – 103.600, Milano 99.700 – 107.000, Ancona 93.000 – 98.200 – 98.300 – 100.700, Torino 90.100 – 90.500 – 106.900 – 107.100, Bari 88.100 – 88.300 – 88.900 – 104.700, Cagliari 91.000 – 94.700, Palermo 92.200 – 98.200 – 107.500, Firenze 92.000 – 99.600 – 100.600 – 106.300, Venezia 89.300 – 92.900 – 94.300 – 98.500.