Ti trovi qui: Home » Utenze » Radio » Radio 3

Radio 3

Radio 3
Sono tre le reti radiofoniche gestite dalla Rai, ognuna di esse si differenzia per pubblico e tipologia di argomenti trattati: Radio Uno è quella di carattere più istituzionale, Radio Due è più indirizzata verso l'intrattenimento e si rivolge principalmente ad un pubblico giovanile, Radio 3 invece si concentra sull'approfondimento in ambito sociale, culturale e politico. Radio 3 di trova in fm alle frequenze, tra le tante, 98.4 per Roma, 99.4 per Milano e 98.1 per Napoli.

I programmi di Radio 3 attirano soprattutto un pubblico di amanti della letteratura e dell'arte, melomani e cinefili. Partendo proprio da arte e letteratura ecco i due programmi di spicco relativi a questi due mondi: 'Ad alta voce' è il programma giusto per chi ama leggere e vuole ascoltare i grandi testi italiani e stranieri dalla voce di lettori professionisti, con un appropriato accompagnamento musicale. Da Pasolini a Hemingway, da Stoker a Manzoni, stili, epoche, argomenti diversi allieteranno i pomeriggi degli ascoltatori. L'appuntamento con l'arte è la domenica con 'A3 il formato dell'arte': una panoramica sul mondo delle immagini, dalle mostre alle gallerie, passando per i critici e i nuovi artisti.

Se la propria passione è il cinema ecco 'Hollywood Party – Il cinema alla radio': tutto quello che riguarda il mondo dei film commentato da importanti critici del settore, che spaziano dalle nuove uscite alle rassegne, dai premi ai registi di spicco del momento. In ambito musicale, se il proprio scopo è quello di mantenersi sempre aggiornati sulle nuove tendenze discografiche, assolutamente da non perdere 'Alza il volume': non soltanto un aggiornamento costante quotidiano (fascia primo pomeriggio) sulle nuove uscite e sui generi di tendenza, ma anche la possibilità di ascoltare una volta a settimana i concerti live dei gruppi e dei cantanti di tendenza del momento. Sempre nel settore musicale c'è anche 'File Urbani', che analizza la fusione tra suono e ambiente, con una finestra sulle principali metropoli di tutto il mondo.

Sul sito è possibile ascoltare i podcast delle trasmissioni, consultare il palinsesto e la pagina dedicata ai singoli programmi, collegarsi alla webcam negli studi, ascoltare le proposte della selezione musicale.