Spedizioniere doganale

Le informazioni principali sullo spedizioniere doganale, ovvero il professionista che si occupa degli atti amministrativi e formali relativi alla Dogana nell'ambito dello scambio internazionale.
Con l'entrata in vigore della Legge 22 dicembre 1960, numero 1612 è stata istituita la figura professionale del doganalista (spedizioniere doganale) che quindi deve effettuare l'iscrizione presso gli albi professionali per poter esercitare legalmente il proprio lavoro.
Il ruolo dello spedizioniere doganale risulta di particolare rilevanza negli scambi internazionali poiché è colui che si occupa di adempiere a tutte le procedure burocratiche, formali e amministrative necessarie per consentire la circolazione di oggetti, documenti e merci al di fuori dei confini del territorio italiano. Le autorizzazioni e i documenti specifici che servono per un regolare scambio internazionale, come indicato dalle varie normative europee e nazionali, sono sotto la responsabilità dello spedizioniere doganale.
Per diventare un doganalista, come già accennato, è necessario essere iscritti all'Albo professionale che fornisce una sorta di abilitazione professionale per esercitare il proprio impiego che consiste sostanzialmente nelle seguenti attività: classificazione della merce in base alla tipologia di appartenenza, verifica delle operazioni doganali da effettuare, controllo della correttezza e della liceità dei documenti commerciali emessi dagli esportatori e dagli importatori della merce in oggetto. Si occupa, inoltre, di certificare con la propria firma l'idoneità della merce ed eventualmente di produrre i certificati doganali accessori necessari per la circolazione delle merci.
Per poter diventare uno spedizioniere doganale è sufficiente consultare la modulistica e le informazioni presenti sul sito ufficiale di Agenzia Dogane e Monopoli, dal quale potrete visualizzare i bandi di concorso per diventare spedizioniere doganale e conoscere quali siano i requisiti di ammissione per potervi partecipare. Vengono inoltre pubblicati tutti gli allegati relativi ai bandi d'esame, alle graduatorie provvisorie e definitive, alle prove orali e scritte per il conseguimento della patente di spedizioniere doganale.
La patente da spedizioniere doganale viene rilasciata dal Ministero delle Finanze, previo parere del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, tramite la pubblicazione del relativo decreto sul bollettino ufficiale dello stesso ministero. La notizia della nomina viene inoltre diffusa mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La patente ha validità per la sola circoscrizione indicata dal candidato che può successivamente chiedere il trasferimento presso altra circoscrizione.
Con l'entrata in vigore della Legge 22 dicembre 1960, numero 1612 è stata istituita la figura professionale del doganalista (spedizioniere doganale) che quindi deve effettuare l'iscrizione presso gli albi professionali per poter esercitare legalmente il proprio lavoro.
Il ruolo dello spedizioniere doganale risulta di particolare rilevanza negli scambi internazionali poiché è colui che si occupa di adempiere a tutte le procedure burocratiche, formali e amministrative necessarie per consentire la circolazione di oggetti, documenti e merci al di fuori dei confini del territorio italiano. Le autorizzazioni e i documenti specifici che servono per un regolare scambio internazionale, come indicato dalle varie normative europee e nazionali, sono sotto la responsabilità dello spedizioniere doganale.
Per diventare un doganalista, come già accennato, è necessario essere iscritti all'Albo professionale che fornisce una sorta di abilitazione professionale per esercitare il proprio impiego che consiste sostanzialmente nelle seguenti attività: classificazione della merce in base alla tipologia di appartenenza, verifica delle operazioni doganali da effettuare, controllo della correttezza e della liceità dei documenti commerciali emessi dagli esportatori e dagli importatori della merce in oggetto. Si occupa, inoltre, di certificare con la propria firma l'idoneità della merce ed eventualmente di produrre i certificati doganali accessori necessari per la circolazione delle merci.
Per poter diventare uno spedizioniere doganale è sufficiente consultare la modulistica e le informazioni presenti sul sito ufficiale di Agenzia Dogane e Monopoli, dal quale potrete visualizzare i bandi di concorso per diventare spedizioniere doganale e conoscere quali siano i requisiti di ammissione per potervi partecipare. Vengono inoltre pubblicati tutti gli allegati relativi ai bandi d'esame, alle graduatorie provvisorie e definitive, alle prove orali e scritte per il conseguimento della patente di spedizioniere doganale.
La patente da spedizioniere doganale viene rilasciata dal Ministero delle Finanze, previo parere del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, tramite la pubblicazione del relativo decreto sul bollettino ufficiale dello stesso ministero. La notizia della nomina viene inoltre diffusa mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La patente ha validità per la sola circoscrizione indicata dal candidato che può successivamente chiedere il trasferimento presso altra circoscrizione.