Spedizioni

Esistono vari gruppi, privati e pubblici, che si occupano di effettuare le spedizioni. Si parte con quello nazionale, il gruppo Poste italiane, che gestisce il maggior traffico di pacchi e buste in giro per l'Italia e non solo. Ormai le opzioni sono davvero tantissime e l'azienda si è strutturata in modo da fornire un servizio celere, con molteplici possibilità di consegna per agevolare le esigenze anche del destinatario.
Si può spedire una raccomandata o un piccolo pacco, sotto i 2 kg, in un giorno, oppure si può puntare alle spedizioni gestite completamente online, con il ritiro a casa del pacco (sotto i 30 kg). Controllando le operazioni online si può scegliere di accelerare i tempi di consegna, controllare il percorso del proprio pacco e chiedere prova dell'effettuata consegna del documento o della lettera. Rispetto all'immagine comune che si aveva una volta del lavoro delle Poste, attualmente il servizio è diventato molto più competitivo ed efficiente.
Vi sono molti concorrenti privati che si occupano soprattutto della consegna di imballaggi piuttosto che di quella di lettere e affini. Sia le poste, sia altri servizi di consegna valori offrono la possibilità di inviare valuta corrente, denaro, oggetti preziosi o documenti importanti attraverso un servizio di spedizioni assicurato (tendenzialmente esiste un massimale assicurativo oltre il quale la compagnia non si prende carico della responsabilità del trasporto).
E' importante capire quale servizio di spedizioni meglio si adatta alle proprie esigenze, prima di decidere a chi rivolgersi. Esistono, per esempio, per alcuni corrieri, dei limiti in merito al peso e agli oggetti trasportabili, mentre altri servizi cargo offrono una maggiore elasticità, anche rispetto a necessità molto particolari, come può essere il trasporto di animali di grossa taglia.
Per quanto riguarda le modalità di consegna, tendenzialmente vengono fatti sempre due tentativi, uno all'arrivo in loco del materiale, un altro cercando di concordare le tempistiche con il ricevente. Se entrambe le volte non si riesce a reperire il destinatario il pacco finisce in giacenza in deposito, più o meno gratuitamente a seconda dei tempi di attesa e dei singoli corrieri e, infine, viene rimandato al mittente.
Si può spedire una raccomandata o un piccolo pacco, sotto i 2 kg, in un giorno, oppure si può puntare alle spedizioni gestite completamente online, con il ritiro a casa del pacco (sotto i 30 kg). Controllando le operazioni online si può scegliere di accelerare i tempi di consegna, controllare il percorso del proprio pacco e chiedere prova dell'effettuata consegna del documento o della lettera. Rispetto all'immagine comune che si aveva una volta del lavoro delle Poste, attualmente il servizio è diventato molto più competitivo ed efficiente.
Vi sono molti concorrenti privati che si occupano soprattutto della consegna di imballaggi piuttosto che di quella di lettere e affini. Sia le poste, sia altri servizi di consegna valori offrono la possibilità di inviare valuta corrente, denaro, oggetti preziosi o documenti importanti attraverso un servizio di spedizioni assicurato (tendenzialmente esiste un massimale assicurativo oltre il quale la compagnia non si prende carico della responsabilità del trasporto).
E' importante capire quale servizio di spedizioni meglio si adatta alle proprie esigenze, prima di decidere a chi rivolgersi. Esistono, per esempio, per alcuni corrieri, dei limiti in merito al peso e agli oggetti trasportabili, mentre altri servizi cargo offrono una maggiore elasticità, anche rispetto a necessità molto particolari, come può essere il trasporto di animali di grossa taglia.
Per quanto riguarda le modalità di consegna, tendenzialmente vengono fatti sempre due tentativi, uno all'arrivo in loco del materiale, un altro cercando di concordare le tempistiche con il ricevente. Se entrambe le volte non si riesce a reperire il destinatario il pacco finisce in giacenza in deposito, più o meno gratuitamente a seconda dei tempi di attesa e dei singoli corrieri e, infine, viene rimandato al mittente.