Spedizioni internazionali

Spedizioni internazionali: esistono vari modi per inviare i propri pacchi in giro per il mondo. Poste italiane, corrieri nazionali, compagnie internazionali, gruppi cargo legati a famose compagnie aereo, spedizioni marittime: le possibilità sono davvero infinite. La pratica di spedizione, una volta avviata, in generale, può essere seguita su internet, dalla presa in consegna fino all'arrivo al destinarlo, compresa l'eventuale sosta in deposito per mancato reperimento del ricevente. La consegna viene effettuata solitamente due volte, in seguito viene rilasciato un foglio per il ritiro del pacco direttamente nella sede locale del gruppo di spedizione, fino al momento in cui la giacenza scade e viene rimandato indietro.
Le modalità di confezione dell'imballaggio vengono espresse in modo chiaro su qualunque sito di spedizione. Il pacco deve essere confezionato in modo da non avere parti scoperte e la confezione non deve essere danneggiata. Se si spediscono oggetti particolarmente fragili bisogna avere cura di creare anche un imballaggio interno, formato con della paglia o del polistirolo o altro materiale atto ad attutire gli urti (per capire se la confezione è venuta particolarmente bene basta scuotere il contenitore e, se l'oggetto non si muove, vuol dire che il confezionamento è ben riuscito).
Se invece si ha necessità di spedire dei liquidi bisogna utilizzare un contenitore a chiusura stagna che andrà poi inserito in un'altra scatola, in cartone, plastica oppure in legno, nella quale bisogna mettere abbastanza segatura per assorbire le eventuali fuoriuscite ed evitare che il liquido poi si espanda.
Non tutto può essere inviato (almeno attraverso spedizioni normali, come per esempio con le poste, le compagnie aeree che effettuano trasporto cargo offrono maggiore elasticità) il denaro contante, assegni o oggetti di valore (sopra l'importo assicurabile deciso dalla compagnia), armi, materiale esplosivo, oggetti d'antiquariato o da collezionismo, oggetti d'arte e materiale pornografico.
Le modalità di confezione dell'imballaggio vengono espresse in modo chiaro su qualunque sito di spedizione. Il pacco deve essere confezionato in modo da non avere parti scoperte e la confezione non deve essere danneggiata. Se si spediscono oggetti particolarmente fragili bisogna avere cura di creare anche un imballaggio interno, formato con della paglia o del polistirolo o altro materiale atto ad attutire gli urti (per capire se la confezione è venuta particolarmente bene basta scuotere il contenitore e, se l'oggetto non si muove, vuol dire che il confezionamento è ben riuscito).
Se invece si ha necessità di spedire dei liquidi bisogna utilizzare un contenitore a chiusura stagna che andrà poi inserito in un'altra scatola, in cartone, plastica oppure in legno, nella quale bisogna mettere abbastanza segatura per assorbire le eventuali fuoriuscite ed evitare che il liquido poi si espanda.
Non tutto può essere inviato (almeno attraverso spedizioni normali, come per esempio con le poste, le compagnie aeree che effettuano trasporto cargo offrono maggiore elasticità) il denaro contante, assegni o oggetti di valore (sopra l'importo assicurabile deciso dalla compagnia), armi, materiale esplosivo, oggetti d'antiquariato o da collezionismo, oggetti d'arte e materiale pornografico.