Spedizione in contrassegno

La spedizione in contrassegno è un servizio accessorio fornito da molti corrieri, che permette al destinatario di pagare, spesso in contanti, direttamente l’addetto che consegna la merce. Si tratta di un servizio molto utile, che può servire soprattutto a coloro che ancora non sono titolari di una carta elettronica con cui gestire i propri acquisti online. La spedizione in contrassegno richiede però spesso un pagamento ulteriore da parte del destinatario: questa cifra (solitamente fra 1 e 4 euro) viene sommata al prezzo della merce acquistata.
Per chi acquista online, la spedizione in contrassegno è spesso una delle opzioni di pagamento proposte dai rivenditori online. Solitamente, nella pagina in cui viene gestito l’acquisto, troverete la possibilità di segnalare la vostra scelta del pagamento in contrassegno. Vi verrà quindi anche segnalata la spesa da sostenere per questo servizio accessorio.
La scelta della spedizione in contrassegno può però venire effettuata anche dal mittente della spedizione: magari un’impresa che intende ricevere il pagamento da un cliente in modo diverso da quello dell’accredito elettronico. Prendiamo l’esempio di Poste Italiane e della spedizione in contrassegno del pacco ordinario: in questo caso, questa opzione è disponibile fino a un valore di 1.032,91 euro. Sarà il destinatario a pagare il dovuto alla consegna. Il mittente può scegliere se ricevere il pagamento su conto corrente postale (con un costo, per il mittente, di 1,30 euro più 0,77 euro al momento della spedizione) o con un assegno postale (con un costo di 1,81 euro più 0,77 euro). Se la consegna avviene invece presso un Ufficio Postale, l’importo verrà trasferito al mittente con un vaglia postale e con un costo di 6,00 euro.
Anche se si sceglie il Pacco Celere 1 o il Pacco Celere 3, le opzioni di pagamento sono le stesse, con l’aggiunta della possibilità di ricevere la somma dovuta tramite un assegno bancario non trasferibile. Quello che cambia è il valore totale del pacco entro il quale è possibile richiedere la spedizione in contrassegno: questa è di 999.00 euro, mentre il costo del servizio è di 5,00 euro.
Per conoscere invece modalità e costi del servizio della spedizione in contrassegno degli altri corrieri privati, il nostro consiglio è di consultare il sito web della compagnia di trasporto che avete scelto, cercando le informazioni nelle sezioni sulle tariffe e i servizi accessori di spedizione.
Per chi acquista online, la spedizione in contrassegno è spesso una delle opzioni di pagamento proposte dai rivenditori online. Solitamente, nella pagina in cui viene gestito l’acquisto, troverete la possibilità di segnalare la vostra scelta del pagamento in contrassegno. Vi verrà quindi anche segnalata la spesa da sostenere per questo servizio accessorio.
La scelta della spedizione in contrassegno può però venire effettuata anche dal mittente della spedizione: magari un’impresa che intende ricevere il pagamento da un cliente in modo diverso da quello dell’accredito elettronico. Prendiamo l’esempio di Poste Italiane e della spedizione in contrassegno del pacco ordinario: in questo caso, questa opzione è disponibile fino a un valore di 1.032,91 euro. Sarà il destinatario a pagare il dovuto alla consegna. Il mittente può scegliere se ricevere il pagamento su conto corrente postale (con un costo, per il mittente, di 1,30 euro più 0,77 euro al momento della spedizione) o con un assegno postale (con un costo di 1,81 euro più 0,77 euro). Se la consegna avviene invece presso un Ufficio Postale, l’importo verrà trasferito al mittente con un vaglia postale e con un costo di 6,00 euro.
Anche se si sceglie il Pacco Celere 1 o il Pacco Celere 3, le opzioni di pagamento sono le stesse, con l’aggiunta della possibilità di ricevere la somma dovuta tramite un assegno bancario non trasferibile. Quello che cambia è il valore totale del pacco entro il quale è possibile richiedere la spedizione in contrassegno: questa è di 999.00 euro, mentre il costo del servizio è di 5,00 euro.
Per conoscere invece modalità e costi del servizio della spedizione in contrassegno degli altri corrieri privati, il nostro consiglio è di consultare il sito web della compagnia di trasporto che avete scelto, cercando le informazioni nelle sezioni sulle tariffe e i servizi accessori di spedizione.