Ti trovi qui: Home » Utenze » Posta » Poste Italiane telegrammi

Poste Italiane telegrammi

Poste Italiane telegrammi
La nascita del telegramma risale al XIX secolo, più precisamente nel 1884 con l’invio del primo messaggio da parte di Samuel Morse. Da allora, nonostante l’enorme evoluzione tecnica di tutte le forme di comunicazione, i telegrammi continuano a fare parte delle nostre vite.

Utilizzati per trasmettere dei brevi messaggi di testo in maniera semplice e veloce, in Italia solo all’inizio del 2014 sono stati inviati oltre 4 milioni di telegrammi. Le motivazioni alla base di questo costante e crescente successo si rinvengono nella loro velocità di invio (giungono in giornata o al massimo, il giorno successivo) e nella chiara esiguità del costo, esclusivamente legato al numero di parole utilizzate (esempi, esclusi servizi accessori: 20: parole 4,47 euro – 50 parole: 6, 81 - 100 parole: 10, 47).

Leader induscusso nell’invio dei telegrammi è Poste Italiane, che offre a tutti i cittadini la possibilità di invio, in Italia e all’estero, mediante ufficio postale, telefono e Internet.

  • Inviare un telegramma da Ufficio Postale: basta recarsi in uno dei molteplici uffici postali dislocati su territorio nazionale e rivolgersi al personale in servizio.
  • Inviare un telegramma da telefono: da cellulare TIM o da postazione fissa (Telecom, Fastweb, Tiscali, Infostrada, Eutelia, Flynet, Infracom Network Application, Momax, Qcom, TELE2, Tag Comunicazioni, TWT, Brennercom, Teleunit, Uno Communications S.p.A., Welcome Italia, Terrecablate Reti e Servizi, Convergenze, DigiTel) chiama il numero 186, attivo tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 23:00. E’ necessario fornire il nome del destinatario, indirizzo e il testo che si desidera inviare. Il costo del telegramma viene direttamente addebitato sulla bolletta telefonica o scalato dal credito residuo del proprio cellulare. Vi ricordiamo che esiste anche il servizio di anticipazione telefonica che permette di inviare un telegramma e farlo leggere telefonicamente al destinatario. In questo caso bisognerà, ovviamente disporre del numero di telefono fisso o mobile del destinatario che nelle due ore successive verrà contattato per un massimo di tre volte per la consegna del messaggio. Tale opzione è disponibile solo per i numeri di cellulare in abbonamento TIM o i numeri di telefonia fissa sopra citati. Se desiderate avere maggiori informazioni su questo specifico servizio, telefonate al numero verde 803.160 (numero verde).
  • Inviare un telegramma da Internet: per poter accedere al servizio di invio telegrammi online, bisogna essere registrati a Poste.it. Accedendo nella propria area personale, sezione Telegrammi, sarà possibile inviare un telegramma inserendo negli appositi spazi l'indirizzo del destinatario e il testo. Il pagamento può essere effettuato mediante Postepay, carte di credito o addebito su Conto BancoPosta con BancoPosta online.

Per avere maggiori informazioni sul ventaglio di prodotti e servizi offerti da Poste Italiane, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale.