Poste italiane spedizioni raccomandate

Poste italiane spedizioni raccomandate: la posta raccomandata permette di ottenere una notifica di ricevuta che ha valore legale, oltre ad assicurare al mittente il fatto che il destinatario abbia effettivamente preso in consegna il pacco in questione. Per effettuare la spedizione ci si può recare presso qualunque ufficio postale. La consegna viene effettuata tra i tre e i cinque giorni lavorativi, esclusivamente al destinatario o a un altro soggetto provvisto di delega.
In caso di assenza il ritiro può essere fatto presso l'ufficio comunicato nell'avviso, i primi dieci giorni di giacenza sono gratuiti, dopo di che ci sarà un sovrapprezzo di 50 centesimi circa al giorno, per un massimo totale di trenta giorni, trascorsi i quali la missiva tornerà indietro. Con 70 centesimi in più arriverà a casa la cartolina di consegna, il giorno dopo il ritiro da parte del destinatario.
E' possibile richiedere il contrassegno ma l'importo non deve superare i 3000 euro. Se la cifra è sotto i 258 euro il destinatario può tranquillamente pagare l'importo dovuto al momento della consegna, in contanti. Per importi superiori sarà necessario recarsi presso l'ufficio postale indicato nell'avviso. Le tariffe cambiano a seconda del peso e del formato del pacco in spedizione. Attraverso il sito delle poste è possibile monitorare la propria spedizione e seguirne il percorso fino al momento della consegna.
Esiste anche il servizio 'Raccomandata da te' che permette di inviare la propria spedizione raccomandata direttamente da casa, con un servizio di ritiro a domicilio che evita code presso gli uffici postali o la perdita di tempo prezioso. Basta usare il sito internet oppure il numero verde dedicato per effettuare la prenotazione del ritiro. Il sovrapprezzo è contenuto e la spedizione può essere pagata direttamente in contanti o tramite le carte di debito del circuito Maestro, carte Postamat, Postepay (standard, cobranded, impresa) e BancoPostaClick. Fino al 31 dicembre 2014, come periodo di prova, il servizio può essere utilizzato a un costo aggiuntivo di soli due euro.
In caso di assenza il ritiro può essere fatto presso l'ufficio comunicato nell'avviso, i primi dieci giorni di giacenza sono gratuiti, dopo di che ci sarà un sovrapprezzo di 50 centesimi circa al giorno, per un massimo totale di trenta giorni, trascorsi i quali la missiva tornerà indietro. Con 70 centesimi in più arriverà a casa la cartolina di consegna, il giorno dopo il ritiro da parte del destinatario.
E' possibile richiedere il contrassegno ma l'importo non deve superare i 3000 euro. Se la cifra è sotto i 258 euro il destinatario può tranquillamente pagare l'importo dovuto al momento della consegna, in contanti. Per importi superiori sarà necessario recarsi presso l'ufficio postale indicato nell'avviso. Le tariffe cambiano a seconda del peso e del formato del pacco in spedizione. Attraverso il sito delle poste è possibile monitorare la propria spedizione e seguirne il percorso fino al momento della consegna.
Esiste anche il servizio 'Raccomandata da te' che permette di inviare la propria spedizione raccomandata direttamente da casa, con un servizio di ritiro a domicilio che evita code presso gli uffici postali o la perdita di tempo prezioso. Basta usare il sito internet oppure il numero verde dedicato per effettuare la prenotazione del ritiro. Il sovrapprezzo è contenuto e la spedizione può essere pagata direttamente in contanti o tramite le carte di debito del circuito Maestro, carte Postamat, Postepay (standard, cobranded, impresa) e BancoPostaClick. Fino al 31 dicembre 2014, come periodo di prova, il servizio può essere utilizzato a un costo aggiuntivo di soli due euro.