Ti trovi qui: Home » Utenze » Posta » Poste italiane filatelia

Poste italiane filatelia

Poste italiane filatelia
Cercando sul browser “poste italiane filatelia”, agli appassionati collezionisti di francobolli non sarà sfuggita la novità di questi giorni: tre nuove tirature, ognuna del valore di 0,70 euro. Fanno parte della serie “Il patrimonio naturale e paesaggistico”, che celebra i preziosi tesori del verde pubblico presenti in Italia.

I soggetti sono abbozzati da Giustina Milite e sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Ritraggono rispettivamente:
  • il Giardino della Minerva in Salerno,
  • la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo,
  • [list=ul]
  • e il Parco dell’Etna.

E naturalmente, non sono che gli ultimi francobolli stampati: tutti editi per celebrare personalità da ricordare, oggetti d’arte o della cultura popolare, momenti della nostra storia italiana. Non solo, quindi, semplici “rettangolini” da appiccicare sulle cartoline: sono vere e proprie testimonianze, che rimangono e che acquistano valore.

Basta confrontare le collezioni di anni diversi: è possibile farlo sulla sezione di filatelia online delle Poste. I francobolli stampati nel 2014 sono già 18 e celebrano un prodotto nazional-popolare quale la Nutella come grandi italiani del passato (Galileo, Bramante, papa Giovanni XXIII…). Quasi tutti hanno un valore dai 70 agli 85 centesimi.

Ma già solo con la collezione del 2000-2001 le cose cambiano: il francobollo dal titolo evocativo “Il Passato – Il Futuro” ha già oggi un valore doppio (2,06 euro), il “Campionato nazionale di calcio 2001” è quasi 5 euro. Oggetti di collezione, quindi: ma anche investimenti per qualche decennio a venire.

Senza dimenticare tutti gli altri prodotti da veri amanti della filatelia. Sullo stesso sito, sono presentate le buste “primo giorno” di poste italiane, ovvero affrancate anche con più di un francobollo e timbrate. E poi ci sono le cartoline che celebrano un nuovo prodotto di filatelia o un evento nazionale, bollettini illustrativi che vengono editi allo stesso scopo e tessere apposite per contenere i nuovi francobolli.

E dove acquistare tutti questi prodotti? Il sito di Poste italiane è una possibilità. Altrimenti, in un comune ufficio postale. O meglio ancora, agli Spazi Filatelia: centri in cui si possono vedere direttamente tutti i prodotti della filatelia. Come mostra il sito (e-filatelia.poste-it), sono presenti in tutto il territorio italiano: Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Genova, Torino.