Posta elettronica istruzione

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) negli scorsi anni ha cercato di aggiornare i propri rapporti con gli addetti del settore e le relazioni fra questi e i cittadini, predisponendo un sistema di caselle di posta elettronica istituzionali. La posta elettronica istruzione è un servizio messo a disposizione dal sito web del Ministero per tutti i docenti di ruolo e quelli non di ruolo, a cui sia stato assegnato un incarico di durata annuale. Ogni insegnante è così identificato da una casella di posta elettronica riconoscibile, che dovrebbe aiutarne le attività di comunicazione.
Per aprire la propria casella di posta elettronica istruzione, il membro del personale insegnante (ma non quelli con incarichi di supplenza breve o saltuaria) deve recarsi in questa pagina del sito web del MIUR e cliccare su ‘Registrazione’. Nella pagina seguente, sarà richiesta l’identificazione del richiedente come membro del corpo insegnante: questa operazione è svolta inserendo il codice fiscale. Successivamente, potrete registrare la vostra casella di posta elettronica.
Una volta completata la registrazione, potrete avere accesso alla vostra casella di posta elettronica istruzione in ogni momento, inserendo le credenziali che avrete scelto. L’accesso è possibile innanzitutto dall’apposito spazio dedicato sulla home page del sito web del Ministero.
Per ogni informazione sul funzionamento e le modalità di utilizzo della casella e-mail, il MIUR mette a disposizione alcuni servizi utili. Innanzitutto, in questa sezione trovate un elenco delle FAQ (Frequently Asked Questions), ossia le domande ricorrenti sulla posta elettronica istruzione, con relative risposte. Fra queste, potreste trovare la soluzione al vostro problema.
Nel caso in cui invece i vostri dubbi siano più specifici e non vengano soddisfatti dalle FAQ, potete rivolgervi al servizio di assistenza online. Troverete un comodo modulo da completare con i vostri dati personali. Al fondo, troverete uno spazio in cui spiegare il vostro problema. Per facilitare la compilazione, il sistema ve ne propone quattro fra cui scegliere: registrazione della casella, accesso al proprio account di posta elettronica, invio e-mail, ricezione e-mail.
Per aprire la propria casella di posta elettronica istruzione, il membro del personale insegnante (ma non quelli con incarichi di supplenza breve o saltuaria) deve recarsi in questa pagina del sito web del MIUR e cliccare su ‘Registrazione’. Nella pagina seguente, sarà richiesta l’identificazione del richiedente come membro del corpo insegnante: questa operazione è svolta inserendo il codice fiscale. Successivamente, potrete registrare la vostra casella di posta elettronica.
Una volta completata la registrazione, potrete avere accesso alla vostra casella di posta elettronica istruzione in ogni momento, inserendo le credenziali che avrete scelto. L’accesso è possibile innanzitutto dall’apposito spazio dedicato sulla home page del sito web del Ministero.
Per ogni informazione sul funzionamento e le modalità di utilizzo della casella e-mail, il MIUR mette a disposizione alcuni servizi utili. Innanzitutto, in questa sezione trovate un elenco delle FAQ (Frequently Asked Questions), ossia le domande ricorrenti sulla posta elettronica istruzione, con relative risposte. Fra queste, potreste trovare la soluzione al vostro problema.
Nel caso in cui invece i vostri dubbi siano più specifici e non vengano soddisfatti dalle FAQ, potete rivolgervi al servizio di assistenza online. Troverete un comodo modulo da completare con i vostri dati personali. Al fondo, troverete uno spazio in cui spiegare il vostro problema. Per facilitare la compilazione, il sistema ve ne propone quattro fra cui scegliere: registrazione della casella, accesso al proprio account di posta elettronica, invio e-mail, ricezione e-mail.