Ti trovi qui: Home » Utenze » Posta » Posta certificata Lextel

Posta certificata Lextel

Posta certificata Lextel
La posta certificata Lextel è un servizio che ti può fornire una casella di posta di posta personale ma con valore legale.

Forse saprai che la posta elettronica certificata (PEC) assicura il mittente che il destinatario riceva l’e-mail (attraverso una ricevuta): dando così valore legale alla posta elettronica, soprattutto per evitare episodi spiacevoli.

Nel caso di comunicazioni con la Pubblica Amministrazione, è d’obbligo l’utilizzo della PEC fornita dallo stesso settore pubblico. In tutti gli altri casi, quando ci si vuole tutelare nell’invio di documenti molto importanti, si può ricorrere ad enti privati: Lextel fornisce proprio questo servizio.

Si tratta di un’azienda che offre servizi telematici per imprese e per la Pubblica Amministrazione: dal suo sito (link), si nota come operi soprattutto nel campo forense, ma non solo.

Puoi visionare direttamente la promozione attualmente in corso per la posta certificata Lextel: un canone biennale a 25 euro (IVA esclusa) con un gigabyte di spazio sulla casella e la notifica SMS sull’avvenuta comunicazione. In più, antivirus e antispam.

Come ottenerla? Devi cliccare il tasto grigio al fondo “Attiva la tua Legalmail” (ma solo dopo esserti registrato al sito e aver fatto il login). Dovrai quindi pagare con carta di credito o conto prepagato. Infine, invia il modulo firmato, insieme alla fotocopia di un documento di identità ad attivazionepec@visura.it (o via fax: 06.23328096).

Le firma digitale è un servizio opzionale: un link in alto a destra sul menu ti mostra i passi da fare (sostanzialmente, contattando l’area commerciale di Lextel: vendite@lextel.it ). Così, i documenti inviati hanno anche un valore di autenticità inconfutabile.

Per il resto, il funzionamento è identico a quello di una normale posta certificata. Oltre alla notifica tramite SMS, le ricevute inviate sono tre (nel caso in cui entrambi gli interlocutori abbiano la PEC):
  • quella del gestore PEC del mittente (che potrebbe essere Lextel) al mittente stesso per informarlo dell’avvenuto invio;
  • quella che lo stesso gestore invia nuovamente al mittente per informarlo dell’avvenuta lettura da parte del destinatario;
  • e quella che attesta il “passaggio di consegne” del messaggio dal gestore del mittente a quello del destinatario (ma di questa resta traccia solo tra le società, non tra gli utenti).