Posta certificata gov

Se cerchi “posta certificata gov” su internet, il sito che compare subito è quello del primo gestore della posta elettronica certificata: il Governo Italiano, attraverso il portale PostaCertificat@.
Come forse saprai, attraverso la posta elettronica certificata il mittente può essere sicuro che il destinatario abbia ricevuto il suo messaggio (attraverso una notifica del gestore del servizio) e che lo abbia ricevuto integro: un modo facile per evitare che il destinatario stesso neghi di avere ricevuto un’e-mail importante.
Da oggi, le comunicazioni tra imprese e Pubblica Amministrazione devono avvenire unicamente attraverso posta certificata: questo sito è dunque importante per richiedere servizi allo Stato o nel caso in cui il tuo business di privato coinvolga il settore pubblico.
Per aprire la tua casella personale, che non è altro se non un servizio incluso nel portale, basta registrarsi:
Avrai così a disposizione un tuo indirizzo e-mail gratuito (naturalmente, le seconde volte basterà fare il “login”). Tutte queste informazioni le puoi comunque trovare nel menu sul lato sinistro, alla voce “Casella PostaCertificat@”. Ricorda solo di recarti ad un ufficio postale entro 3 mesi per validare il nuovo indirizzo: porta con te carta d’identità e codice fiscale.
Per il resto, la posta certificata gov funziona come una normale casella di posta elettronica: sono presenti la sezione con la posta in arrivo, quella per comporre un nuovo messaggio e la rubrica personale. In più, hai a disposizione un fascicolo su cui saranno memorizzati tutti gli scambi di documenti con la PA e l’indirizzario completo del settore pubblico.
Come utilizzare questi ultimi due strumenti, viene spiegato nel dettaglio alla voce“servizi base”, sempre nel menu sul lato sinistro.
Sono poi disponibili alcuni servizi avanzati: tra questi, la firma digitale. È semplicemente la corrispondente online della tradizionale firma cartacea, nei casi in cui si ritiene fondamentale garantire l’autenticità di chi sottoscrive. Può essere ottenuta tramite una richiesta esplicita ed è a pagamento (sul sito non è però indicato il prezzo).
Come forse saprai, attraverso la posta elettronica certificata il mittente può essere sicuro che il destinatario abbia ricevuto il suo messaggio (attraverso una notifica del gestore del servizio) e che lo abbia ricevuto integro: un modo facile per evitare che il destinatario stesso neghi di avere ricevuto un’e-mail importante.
Da oggi, le comunicazioni tra imprese e Pubblica Amministrazione devono avvenire unicamente attraverso posta certificata: questo sito è dunque importante per richiedere servizi allo Stato o nel caso in cui il tuo business di privato coinvolga il settore pubblico.
Per aprire la tua casella personale, che non è altro se non un servizio incluso nel portale, basta registrarsi:
- clicca “accedi” sotto la voce “login”,
- clicca ancora su “attivalo ora” (sotto il box riferito all’apertura di una casella individuale), [list=ul]
- compila il modulo coi tuoi dati personali e dai conferma.
Avrai così a disposizione un tuo indirizzo e-mail gratuito (naturalmente, le seconde volte basterà fare il “login”). Tutte queste informazioni le puoi comunque trovare nel menu sul lato sinistro, alla voce “Casella PostaCertificat@”. Ricorda solo di recarti ad un ufficio postale entro 3 mesi per validare il nuovo indirizzo: porta con te carta d’identità e codice fiscale.
Per il resto, la posta certificata gov funziona come una normale casella di posta elettronica: sono presenti la sezione con la posta in arrivo, quella per comporre un nuovo messaggio e la rubrica personale. In più, hai a disposizione un fascicolo su cui saranno memorizzati tutti gli scambi di documenti con la PA e l’indirizzario completo del settore pubblico.
Come utilizzare questi ultimi due strumenti, viene spiegato nel dettaglio alla voce“servizi base”, sempre nel menu sul lato sinistro.
Sono poi disponibili alcuni servizi avanzati: tra questi, la firma digitale. È semplicemente la corrispondente online della tradizionale firma cartacea, nei casi in cui si ritiene fondamentale garantire l’autenticità di chi sottoscrive. Può essere ottenuta tramite una richiesta esplicita ed è a pagamento (sul sito non è però indicato il prezzo).