Ems tracking Italia

Ems tracking Italia: Ems è un acronimo e sta per Express Mail Service. Si tratta del servizio italiano di corriere espresso che serve per inviare i propri pacchi in giro per il mondo ed è molto importante, dal momento che consente di trasportare tutti i tipi di oggetti indipendentemente dal luogo di destinazione.
Uno dei modi più pratici, in Italia, per inviare un pacco in un paese diverso dal nostro è utilizzare il servizio delle Poste italiane, il quale permette la partenza di pacchi che non superino i 30 chilogrammi e che copre circa 167 paesi (alcuni Stati hanno delle variazioni sul peso, ma tutti i dettagli si possono facilmente trovare sul sito delle poste).
Esistono alcuni criteri standard, validi per quasi tutte le compagnie di trasporto dei pacchi internazionali, ai quali bisogna attenersi per poter usufruire del servizio. L'imballaggio deve essere fatto secondo le dimensioni, il peso e la forma dell'oggetto contenuto, in modo che non si apra e non esca all'esterno durante il trasporto.
Attenzione va data anche all'imballaggio interno, se il contenuto è particolarmente fragile bisogna avere la premura di utilizzare i giusti materiali all'interno del pacco, in modo che eventuali colpi o scossoni non possano danneggiare ciò che è all'interno del pacco. Possono essere utilizzati materiali di ogni tipo (come le noccioline di polistirolo espanso - peanuts; i fogli di plastica a bolle d’aria - bubble pack, ecc).
I liquidi devono essere inviati attraverso dei contenitori a tenuta stagna, in modo da ridurre al minimo il rischio di fuoriuscita durante il trasporto. Ognuno di questi contenitori deve poi essere inserito in una scatola, sia essa di metallo, legno, plastica o altro materiale resistente, con all'interno abbastanza segatura da assorbire tutto il liquido contenuto.
Non si può inviare:
Uno dei modi più pratici, in Italia, per inviare un pacco in un paese diverso dal nostro è utilizzare il servizio delle Poste italiane, il quale permette la partenza di pacchi che non superino i 30 chilogrammi e che copre circa 167 paesi (alcuni Stati hanno delle variazioni sul peso, ma tutti i dettagli si possono facilmente trovare sul sito delle poste).
Esistono alcuni criteri standard, validi per quasi tutte le compagnie di trasporto dei pacchi internazionali, ai quali bisogna attenersi per poter usufruire del servizio. L'imballaggio deve essere fatto secondo le dimensioni, il peso e la forma dell'oggetto contenuto, in modo che non si apra e non esca all'esterno durante il trasporto.
Attenzione va data anche all'imballaggio interno, se il contenuto è particolarmente fragile bisogna avere la premura di utilizzare i giusti materiali all'interno del pacco, in modo che eventuali colpi o scossoni non possano danneggiare ciò che è all'interno del pacco. Possono essere utilizzati materiali di ogni tipo (come le noccioline di polistirolo espanso - peanuts; i fogli di plastica a bolle d’aria - bubble pack, ecc).
I liquidi devono essere inviati attraverso dei contenitori a tenuta stagna, in modo da ridurre al minimo il rischio di fuoriuscita durante il trasporto. Ognuno di questi contenitori deve poi essere inserito in una scatola, sia essa di metallo, legno, plastica o altro materiale resistente, con all'interno abbastanza segatura da assorbire tutto il liquido contenuto.
Non si può inviare:
- denaro in qualunque valuta, carte valori, francobolli, titoli nominativi o al portatore,
- oro, metalli preziosi lavorati e non, pietre preziose, carboni e diamanti industriali,
- orologi di valore superiore al massimo assicurabile,
- pellicce intere (capi interi),
- tappeti di valore superiore al massimo assicurabile,
- oggetti di valore artistico, di antiquariato, di collezionismo,
- opere d’arte o parti di esse, antichità in genere,
- armi di qualsiasi tipo o parti di esse, ordigni esplosivi, inclusi materiali pericolosi o combustibili,
- materiale pornografico.