Ti trovi qui: Home » Utenze » Posta » Ems spedizioni

Ems spedizioni

Ems spedizioni
Ems spedizioni: con l'acronimo 'Ems' (Express Mail Service) si intende il servizio fornito dalle varie compagnie di corrieri espressi che viene utilizzato dai clienti per spedire i propri pacchi o i propri colli in giro per il mondo. Un'offerta che può essere molto diversa da azienda ad azienda e che passa per esempio dai 30 kg di peso massimo delle Poste italiane ai 70 kg di Global Service, al trasporto animali offerto da Emirates Cargo.

Con le Poste italiane i costi non sono particolarmente sostenuti, si può scegliere di optare per il Paccocelere internazionale con consegna presso l'ufficio postale e assistenza diretta per lo svolgimento delle pratiche doganali, oppure per la risoluzione delle pratiche online con il ritiro del collo direttamente a domicilio da parte del personale incaricato.

Poste italiane, così come molte altre compagnie, ha però delle restrizioni, sia di peso, come detto in precedenza, sia di contenuto. Non possono essere trasportati valori o denaro (per quello esistono altri tipi di servizi specializzati, che offrono le necessarie garanzie assicurative), né armi, né piante o esseri viventi, né materiale pornografico o oggetti di antiquariato. Maggiore flessibilità c'è invece per l'Emirates Cargo, che non pone limiti di dimensioni o peso e accetta di gestire anche il trasporto di animali.

Esistono dei criteri più o meno simili per quanto riguarda la questione relativa all'imballaggio, sia interno sia esterno: la prima regola è che la confezione che racchiude ciò che si vuole spedire non deve essere aperta da nessun lato, e deve essere chiusa in modo da non poter essere facilmente danneggiata. Il contenuto, in particolare se fragile, deve essere avvolto in materiale protettivo, come il polistirolo o la paglia. Per assicurarsi di averne messo abbastanza basta scuotere la scatola e verificare che nulla si muova. I liquidi vanno inseriti in contenitori a tenuta stagna,in modo che il rischio di fuoriuscita durante il trasporto sia ridotto al massimo. Il contenitore va poi inserito in un'ulteriore scatola, con all'interno abbastanza segatura da assorbire tutto il liquido contenuto.