Ti trovi qui: Home » Utenze » Posta » Configurazione posta Alice

Configurazione posta Alice

Configurazione posta Alice
Alice è un provider di servizi di posta elettronica che permette di configurare una casella con quattro domini: @alice.it, @tin.it, @virgilio.it e @tim.it.
Come avviene la configurazione della posta Alice? Se vuoi mandare delle e-mail da client di posta elettronica (ad esempio Outlook) devi compiere alcuni passaggi.

Per prima cosa, accedi all’applicazione (Outlook, Thunderbird…). Ti viene richiesta la “descrizione”: ovvero, il tipo di server a cui appoggiarti. I provider di posta elettronica ne hanno uno di questi tre:
  • POP3, forse quello più utilizzato,
  • IMAP, più complesso per chi non è esperto,
  • e SMTP.

Quest’ultimo è proprio quello che ti occorre: per la configurazione della posta Alice, scriverai quindi “SMTP Alice” nella descrizione.

Quindi,ti viene richiesto il “nome del server” (che in questo caso è SMTP): quello di Alice è “out.aliceit”. segue la “porta” tramite la quale effettuare la connessione SSL: quelle abbinate a SMTP sono variano a seconda del provider di riferimento (25, 465 e 587). Ma nel caso di casella di Alice, prova a scrivere il numero “25” oppure “465”.

A questo punto manca solo da indicare il “nome utente”: ed è l’indirizzo della casella di posta elettronica Alice che vuoi configurare. Se vuoi, per rendere più sicura la tua casella di posta elettronica, puoi anche impostare una password. E la configurazione della posta Alice è così veramente conclusa.

C’è un solo problema: potrebbe servirti mandare molte e-mail contemporaneamente e Alice, per evitare la spam di messaggi di massa, potrebbe impedirvelo. C’è allora un altro servizio, se devi legittimamente inviare molte e-mail: è il server SMTP professionale, che però è però attivabile solo per conto di un’azienda di riferimento.

A questo sito puoi registrarti al servizio: potrai inviare fino a 6000 e-mail al mese (con un limite massimo di 200 al giorno). Ed è un servizio completamente gratuito e molto più semplice da impostare: basta indicare nome e cognome, azienda, numero di telefono, recapiti e (se la si desidera indicare, la partita IVA o codice VAT o codice fiscale).