Pagare bolletta Enel

Ci sono vari modi in cui puoi pagare la bolletta Enel relativa alla fornitura dei servizi previsti dal contratto sottoscritto. Se fino a qualche anno fa l'unica modalità era quella di pagare la bolletta presso un ufficio postale, è ora possibile pagarla restando comodamente a casa ed evitando file interminabili agli sportelli. Prima dell'avvento delle transazioni finanziarie online era stato realizzato il pagamento presso le ricevitorie affiliate, dove era possibile pagare la bolletta in punti vendita diversi dagli uffici postali.
Da qualche anno è invece possibile scegliere tra varie alternative per pagare la bolletta Enel, grazie alla possibilità di poter pagare i bollettini direttamente da casa utilizzando il proprio conto corrente online e compilando tutti i dati richiesta per identificare l'identità dell'utenza e l'importo da corrispondere. Le carte di credito che vengono accettate dall'Enel sono la Visa, la Diners, l'America Express, la Mastercard e la PostePay. Si può accedere dal sito dell'Enel nella propria area privata e inserire tutti i dati per procedere e pagare la bolletta online; alla fine della transazione, l'utente riceverà comunicazione dell'avvenuto pagamento e potrà conservare un file che lo attesti. Se non si posseggono le credenziali per l'accesso, si può sempre procedere alla registrazione tramite l'apposita sezione del sito dell'Enel. In alternativa, si può pagare la bolletta Enel accedendo al proprio home banking e inserendo i dati identificativi della bolletta. In questi casi solitamente nella home banking ci sono delle sezioni apposite per procedere con la compilazione online del bollettino. Inoltre è possibile pagare la bolletta collegandosi al sito della SisalPay sul quale vengo accettate le carte appartenenti al circuito Visa, Visa Electron, Maestro e MasterCard.
Se invece si vuole pagare la bolletta Enel tramite bonifico bancario, bisogna ricordarsi di riportare le seguenti informazioni: intestazione (Enel Servizio Elettrico Spa), causale (con numero fattura o in alternativa data di emissione della bolletta e numero cliente), nome dell'istituto bancario, IBAN, BIC/SWIFT (in caso di pagamento effettuato dall'estero).
Modalità particolarmente utili di pagare la bolletta Enel risparmiando più tempo possibile sono quelle relative alla domiciliazione. È infatti possibile prevedere l'addebito della cifra della bolletta direttamente dal conto corrente bancario, dalla carta di credito o dal conto corrente postale. In questo modo, alla scadenza della bolletta il cliente dovrà solo controllare che sul conto ci sia la cifra prevista dalla bolletta, altrimenti la bolletta risulterà non pagata per mancanza di solvibilità.
Da qualche anno è invece possibile scegliere tra varie alternative per pagare la bolletta Enel, grazie alla possibilità di poter pagare i bollettini direttamente da casa utilizzando il proprio conto corrente online e compilando tutti i dati richiesta per identificare l'identità dell'utenza e l'importo da corrispondere. Le carte di credito che vengono accettate dall'Enel sono la Visa, la Diners, l'America Express, la Mastercard e la PostePay. Si può accedere dal sito dell'Enel nella propria area privata e inserire tutti i dati per procedere e pagare la bolletta online; alla fine della transazione, l'utente riceverà comunicazione dell'avvenuto pagamento e potrà conservare un file che lo attesti. Se non si posseggono le credenziali per l'accesso, si può sempre procedere alla registrazione tramite l'apposita sezione del sito dell'Enel. In alternativa, si può pagare la bolletta Enel accedendo al proprio home banking e inserendo i dati identificativi della bolletta. In questi casi solitamente nella home banking ci sono delle sezioni apposite per procedere con la compilazione online del bollettino. Inoltre è possibile pagare la bolletta collegandosi al sito della SisalPay sul quale vengo accettate le carte appartenenti al circuito Visa, Visa Electron, Maestro e MasterCard.
Se invece si vuole pagare la bolletta Enel tramite bonifico bancario, bisogna ricordarsi di riportare le seguenti informazioni: intestazione (Enel Servizio Elettrico Spa), causale (con numero fattura o in alternativa data di emissione della bolletta e numero cliente), nome dell'istituto bancario, IBAN, BIC/SWIFT (in caso di pagamento effettuato dall'estero).
Modalità particolarmente utili di pagare la bolletta Enel risparmiando più tempo possibile sono quelle relative alla domiciliazione. È infatti possibile prevedere l'addebito della cifra della bolletta direttamente dal conto corrente bancario, dalla carta di credito o dal conto corrente postale. In questo modo, alla scadenza della bolletta il cliente dovrà solo controllare che sul conto ci sia la cifra prevista dalla bolletta, altrimenti la bolletta risulterà non pagata per mancanza di solvibilità.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.