Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Impianti di cogenerazione

Impianti di cogenerazione

Impianti di cogenerazione
Gli impianti di cogenerazione producono energia elettrica e calore con uno stesso processo. L'energia meccanica, cioè una serie di movimentazioni di motori, produce energia elettrica che viene in parte distribuita e in parte riutilizzata per azionare i recuperatori di calore, impianti che riassorbono il calore sprigionato dai motori e lo distribuiscono alle utenze.

Le centrali termoelettriche, altro nome degli impianti di cogenerazione, possono essere alimentate con combustibili fossili, quali carbone e petrolio, ma anche da biomasse, solide, liquide e gassose. Gli impianti alimentati con combustibili fossili utilizzano queste risorse solo nella prima parte del processo, proseguendo poi grazie all'energia prodotta e non distribuita che viene reimmessa nella produzione. Nel caso di impianti alimentati a biomasse, invece, si parla di energia pulita, in quanto le fonti utilizzate per la movimentazione dell'impianto provengono dal trattamento dei rifiuti, prendendo il nome di fonti rinnovabili.

Ormai da anni esistono impianti di cogenerazione pensati per le piccole produzioni: condomini ma anche case unifamiliari possono produrre il proprio fabbisogno energetico e termico, alimentando con un piccolo impianto grande come una lavatrice, gli elettrodomestici ma anche condizionamento estivo e invernale.

Restando nella grande produzione energetica e termica, questi impianti di cogenerazione consentono di trasportare energia e calore su brevi tratte, riducendo così la dispersione che solitamente si ha sulle lunghe distanze. Inoltre, il costo finale per l'utente è ribassato grazie ai minori costi di trasporto di energia e calore. Coprendo brevi distanze si evita anche la duplicazione di centrali per smistamento e controllo, altro fattore che contribuisce al contenimento dei costi, soprattutto di quelli finali a carico dell'utente.

Il rendimento di questi impianti viene calcolato in base al consumo di combustibili fossili e produzione finale e si attesta intorno al 40% per ogni topologia di prodotto. Sommando i due rendimenti, un impianto di cogenerazione ha un fattore di efficienza dell'80% rispetto al combustibile consumato.