Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Energia solare

Energia solare

Energia solare
È la fonte rinnovabile per eccellenza: l’energia solare, oltre ad avere a disposizione un bacino praticamente infinito, è quella su cui la mente istintivamente ripone le speranze maggiori. Quella che, nell’immaginazione collettiva, porrà fine alle carenze energetiche attuali e al deficit tra paesi ricchi e poveri.

Basta pensare alla storica intuizione del fisico Gerhard Knies, formulata nel 1986 dopo l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl (si cercava una fonte di energia alternativa con un minore fattore di pericolo): i deserti mondiali ricevono insieme in sole sei ore più energia di quanto l’intero genere umano ne consumi in un anno intero. Un’intuizione che ha dato l’avvio al progetto globale Desertec (clicca qui). E che rappresenta un punto di svolta nella ricerca nel settore.

Più “modeste” sono le applicazioni domestiche. Tra queste, i pannelli solari termici: in questo caso, i raggi sono sfruttati in particolar modo per riscaldare l’acqua corrente. Oppure il fotovoltaico, caratterizzazione da un gran numero di piccole celle (4-6 pollici di lato) in materiale semiconduttore, presenti spesso sui tetti degli edifici: che cambieranno via via la presentazione delle nostre case.

In Italia, grazie a normative energetiche regionali (che prevedono, fra l’altro, la costruzione di edifici ad indipendenza energetica sempre maggiore), possiamo scommettere in una rapida diffusione di queste tecnologie in un futuro prossimo: a costi più moderati rispetto al passato.

Per il momento, dobbiamo accontentarci di questo utilizzo molto limitato, rispetto alle potenzialità offerte dai raggi del sole: i costi sono ancora elevati.

Non manca un problema di ordine politico: la maggior quantità di irradiazione solare avviene in aree della terra (quali il continente africano) a forte instabilità istituzionale. Ciò che non sempre consente di applicare, con adeguate installazioni energetiche, gli studi nel settore.