Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Detrazione fiscale caldaia

Detrazione fiscale caldaia

Detrazione fiscale caldaia
Quando si decide di sostituire la vecchia caldaia con una nuova, nel calcolare le spese bisogna anche tenere conto delle agevolazioni fiscali stabilite dal governo negli anni scorsi e ancora in corso di validità. La detrazione fiscale caldaia, infatti, risale al 1998 e fa parte del pacchetto che riguarda le ristrutturazioni; prolungata per alcuni anni alla fine è diventata stabile nel tempo.

La normativa in proposito è stata cambiata più volte negli ultimi anni, spinta dai tanti decreti legge dei governi che si sono succeduti a tamburo battente nelle recenti legislature e resa ancora più impellente dal bisogno di rilancio economico e dal tentativo di puntare sul risparmio energetico e sull'energia pulita.

Il primo passo, nel 2012, è stato quello di aumentare la percentuale della detrazione, facendola passare dal 36% della legge originale al 50% per tutti i lavori effettuati nell'arco di tempo che va dal giugno dello stesso anno fino al giugno del 2013. Nel 2013 il decreto legge “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell'edilizia, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale”, ha innalzato la percentuale di detrazione dal 55% al 65% prorogando la scadenza prima fino a fine anno, poi fino al 2014.

Adesso la proroga della detrazione fiscale caldaia è arrivata fino al gennaio del 2015, in quel momento dal 65 si passerà al 50%. Da luglio del 2016 in poi, in fine, la detrazione si fermerà sulla soglia del 36% quella originale, per restare invariata. Questo arco di tempo e dunque il migliore per decidere di effettuare dei lavori di sostituzione in merito alla propria caldaia.

Ottengono una detrazione fiscale tutti i seguenti lavori che gravitano intono alla questione relativa alla caldaia: la demolizione o costruzione di volumi interni o esterni per accogliere la caldaia, la sostituzione o la riparazione della caldaia con materiali più recenti e innovativi, le riparazioni murarie del locale caldaia, la riparazione, anche senza innovazione, di una caldaia condominiale.