Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Costo Bollino Blu Caldaia

Costo Bollino Blu Caldaia

Costo Bollino Blu Caldaia
Il Bollino Blu è un certificato obbligatorio, che a seguito di una verifica accurata dell'impianto viene apposto sul libretto della caldaia nel caso questa sia conforme alle norme comunitarie in materia di prestazioni energetiche. L'introduzione del Bollino Blu è avvenuta con il Decreto Legge 192 del 19 Agosto 2005 e perfezionata in seguito con il DL 311/06, e ha lo scopo di garantire efficienza e sicurezza degli impianti, nonché di promuovere un approccio più sostenibile a livello ambientale attraverso il controllo dei gas di scarico.

Il Bollino Blu deve essere rilasciato con cadenza periodica. Il DPR 74/2013 e il Comunicato n.69 del 15/02/2013 del Consiglio dei Ministri hanno stabilito che i controlli necessari al rilascio o al rinnovo della certificazione devono avvenire:
  • ogni 4 anni per caldaie a gas metano o GPL con potenza inferiore a 35 kW e con meno di 8 anni
  • ogni 2 anni per le caldaie con combustibile liquido o solido, oppure più vecchie di 8 anni
  • annualmente per impianti con potenza superiore ai 100 kW

Il Bollino Blu Caldaia può essere rilasciato solamente da tecnici specializzati e abilitati (riconosciuti quindi dal Comune di residenza), che prima dell'apposizione dell'adesivo sul libretto dell'impianto sono tenuti a effettuare controlli sulle prestazioni, sulle emissioni e sullo stato generale della caldaia, segnalando eventualmente la necessità di interventi di manutenzione.

Terminate le operazioni di verifica l'operatore compila il Rapporto di controllo, documento firmato dal tecnico stesso e consegnato in copia anche al responsabile dell'impianto. In seguito il certificato viene trasmesso alla Provincia di competenza.
Il costo Bollino Blu Caldaia deve essere sostenuto dal fruitore dell'impianto (quindi all'affittuario e non dal proprietario) ed è in genere compreso nella revisione annuale. Il costo totale comprensivo di tutte le voci è quindi di circa 200 euro, ma può oscillare a seconda di eventuali agevolazioni del Comune di Residenza.
Si consiglia quindi di programmare le due operazioni in un solo intervento, facendo attenzione alle scadenze.