Come risparmiare con il condizionatore

Come risparmiare con il condizionatore è una domanda che molti si staranno chiedendo in questa estate 2015 davvero molto calda. In realtà, il dubbio fra un maggiore risparmio, ma a costo di un calore crescente in casa, e una dolce frescura fra le mura domestiche si ripete ogni anno. Chiunque abbia acquistato un condizionatore deve decidere come tarare la temperatura e, in generale, il funzionamento dell’apparecchio, in modo da godersi temperature più fresche a un costo ragionevole.
Sono molti i trucchi che vengono consigliati per risparmiare senza rinunciare al fresco. Quelli più utili riguardano probabilmente la temperatura desiderata, che in molti modelli deve essere fissata dall’utente. Ovviamente, non esiste una temperatura sempre perfetta per risparmiare, ma i consigli più diffusi indicano di mantenerla fra i 25 e i 27 gradi, e comunque mai troppo inferiore agli 8 gradi rispetto alle temperature esterne. È poi consigliabile non ostruire le vie di areazione dell’apparecchio ponendolo in zone scomode della casa. Infine, sempre riguardo la temperatura, si potrebbe investire nei modelli Inverter, sempre più diffusi, che adeguano il getto d’aria fresca alla temperatura registrata, permettendo di risparmiare fino al 30% sui consumi di energia elettrica.
Tuttavia, usare correttamente il condizionatore è solo il primo passo: per poter risparmiare davvero, è necessario anche scegliere con attenzione le tariffe dell’energia elettrica che vengono pagate al gestore del servizio. Sul mercato infatti sono disponibili molte offerte, che però devono soddisfare le esigenze del cliente per essere davvero convenienti.
Fra queste, le tariffe biorarie sono forse fra le soluzioni più convenienti per chi fa un utilizzo intenso del condizionatore in determinati momenti della giornata. Il funzionamento generale di queste tariffe prevede una diminuzione dei costi nelle ore serali e nei giorni festivi, in cambio di un aggravio della bolletta per gli utilizzi nelle ore di punta. Appare subito evidente come una soluzione simile costituisca una buona occasione per chi magari lavora anche d’estate e torna a casa alla sera: potrà rinfrescare casa, risparmiando, mentre non consumerà energia elettrica nelle ore più calde.
Dunque, per sapere come risparmiare con il condizionatore, la prima mossa è informarsi presso il proprio gestore elettrico sulle tariffe biorarie offerte, tenendo in considerazione che i risparmi legati a questi tariffari sono molto aumentati negli due anni, fino al 36% nelle fasce serali.
Sono molti i trucchi che vengono consigliati per risparmiare senza rinunciare al fresco. Quelli più utili riguardano probabilmente la temperatura desiderata, che in molti modelli deve essere fissata dall’utente. Ovviamente, non esiste una temperatura sempre perfetta per risparmiare, ma i consigli più diffusi indicano di mantenerla fra i 25 e i 27 gradi, e comunque mai troppo inferiore agli 8 gradi rispetto alle temperature esterne. È poi consigliabile non ostruire le vie di areazione dell’apparecchio ponendolo in zone scomode della casa. Infine, sempre riguardo la temperatura, si potrebbe investire nei modelli Inverter, sempre più diffusi, che adeguano il getto d’aria fresca alla temperatura registrata, permettendo di risparmiare fino al 30% sui consumi di energia elettrica.
Tuttavia, usare correttamente il condizionatore è solo il primo passo: per poter risparmiare davvero, è necessario anche scegliere con attenzione le tariffe dell’energia elettrica che vengono pagate al gestore del servizio. Sul mercato infatti sono disponibili molte offerte, che però devono soddisfare le esigenze del cliente per essere davvero convenienti.
Fra queste, le tariffe biorarie sono forse fra le soluzioni più convenienti per chi fa un utilizzo intenso del condizionatore in determinati momenti della giornata. Il funzionamento generale di queste tariffe prevede una diminuzione dei costi nelle ore serali e nei giorni festivi, in cambio di un aggravio della bolletta per gli utilizzi nelle ore di punta. Appare subito evidente come una soluzione simile costituisca una buona occasione per chi magari lavora anche d’estate e torna a casa alla sera: potrà rinfrescare casa, risparmiando, mentre non consumerà energia elettrica nelle ore più calde.
Dunque, per sapere come risparmiare con il condizionatore, la prima mossa è informarsi presso il proprio gestore elettrico sulle tariffe biorarie offerte, tenendo in considerazione che i risparmi legati a questi tariffari sono molto aumentati negli due anni, fino al 36% nelle fasce serali.