Cambio intestatario ENEL

Il cambio intestatario ENEL è un’operazione che deve essere eseguita quando si vuole rendere un’altra persona titolare della fornitura e quindi della bolletta. Sono diverse le eventualità per cui si può rendere necessaria questa pratica: un semplice cambio, il decesso del precedente titolare o il trasferimento da un immobile a un altro. Proprio di questa eventualità ci occupiamo in questo approfondimento: la voltura di una fornitura elettrica già attiva, nel caso in cui un nuovo inquilino entri nel proprio nuovo immobile o un esercente prenda in affitto un locale commerciale, ereditando la fornitura elettrica dal locatario (il proprietario dei locali, qui trovate una descrizione dei contratti di locazione commerciale).
In particolare, questa pratica di voltura deve essere eseguita dai clienti di ENEL Servizio Elettrico, la componente della società ENEL che agisce nel servizio di maggior tutela (ENEL Energia invece si occupa del mercato libero). Per eseguire il cambio di intestatario di fornitura e bolletta bisogna avere a disposizione le seguenti informazioni:
Devono poi essere inviati documenti quali un’istanza che certifichi il regolare possesso dell’immobile, un’autocertificazione di residenza anagrafica, la fotocopia di un documento di identità valido e le coordinate bancarie e postali su cui addebitare la bolletta.
Rivolgetevi quindi al Punto ENEL più vicino oppure chiamate il numero verde 800 900 800 (o il199 50 50 55 da cellullare) e seguite le indicazioni per completare il cambio intestatario ENEL.
In particolare, questa pratica di voltura deve essere eseguita dai clienti di ENEL Servizio Elettrico, la componente della società ENEL che agisce nel servizio di maggior tutela (ENEL Energia invece si occupa del mercato libero). Per eseguire il cambio di intestatario di fornitura e bolletta bisogna avere a disposizione le seguenti informazioni:
- il numero cliente del precedente intestatario, che si trova in alto a destra sulla bolletta;
- un titolo abitativo che attesti la proprietà o la locazione (“regolare possesso dell’immobile”);
- dati anagrafici del nuovo intestatario (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e-mail e recapito telefonico) o ragione o denominazione sociale, codice fiscale e/o partita IVA, in caso di persona giuridica;
- lettura del contatore;
- indirizzo di recapito per le bollette;
- potenza e tensione richieste;
- uso della fornitura (se diverso da quello abitativo);
- indirizzo di recapito per la bolletta di chiusura al precedente intestatario della fornitura.
Devono poi essere inviati documenti quali un’istanza che certifichi il regolare possesso dell’immobile, un’autocertificazione di residenza anagrafica, la fotocopia di un documento di identità valido e le coordinate bancarie e postali su cui addebitare la bolletta.
Rivolgetevi quindi al Punto ENEL più vicino oppure chiamate il numero verde 800 900 800 (o il199 50 50 55 da cellullare) e seguite le indicazioni per completare il cambio intestatario ENEL.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.