Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Caldaie per riscaldamento

Caldaie per riscaldamento

Caldaie per riscaldamento
Caldaie per riscaldamento: le caldaie sono apparecchiature che trasformano l'energia in combustibile, ovvero sono il mezzo attraverso cui l'acqua fredda diventa calda, senza permetterle di raggiungere lo stato di evaporazione, per poi essere direzionata o verso i rubinetti o verso i vari tipi di caloriferi (se funziona ad acqua, qualora funzionasse ad aria a circolare sarebbe l'aria calda).

Quando si installa una caldaia bisogna rispettare alcune norme di sicurezza: innanzi tutto non è un lavoro che si può fare da soli, e necessario rivolgersi a professionisti del settore esperti e autorizzati, che sappiano esattamente cosa stanno facendo, per non rischiare di incorrere in incidenti, che possono risultare anche piuttosto gravi. E' necessario valutare bene la posizione dello scarico dei fumi, se è possibile collocare la caldaia all'esterno, o qualora questa si trovasse all'interno verificare l'areazione del locale con ventole che danno verso l'esterno dell'abitazione.

Una volta installata la caldaia va controllata con una certa costanza: la regolamentazione della manutenzione è stabilita per legge, e deve essere fatta ogni 2 anni per gli impianti termici a combustibile liquido o solido, ogni 4 anni per gli impianti a gas metano o Gpl, ma se la potenza termica della caldaia è maggiore o uguale a 100 Kw i tempi si dimezzano (questo secondo una normativa che risale al 2013).

Secondo il decreto legge del giugno del 2013 la detrazione prevista l'anno precedente per chi decideva di sostituire la propria caldaia (per la tutela ambientale e nell'ottica dell'incentivo all'uso sistemi di energia rinnovabile) è stata aumentata e procrastinata. Fino alla fine del 2014 per 'la sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti dotati di caldaie a condensazione e alla contestuale messa a punto del sistema di distribuzione' si può scalare dalle tasse il 65% della spesa effettuata. La detrazione scenderà al 50% l'anno successivo, quindi fino a fine dicembre del 2015, mentre nel 2016 scenderà a quota 36%.