Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Caldaie a basamento

Caldaie a basamento

Caldaie a basamento
Tra le tante tipologie di caldaia cui si può scegliere ci sono le caldaie a basamento. Questa tipologia di caldaia è piuttosto ingombrante, soprattutto rispetto ad altri modelli più snelli e agevoli che occupano meno spazio, per cui conviene sempre calcolare quanto spazio si può dedicare al locale caldaia prima di rivolgersi a questa tipologia.

Normalmente la caldaia a basamento è dotata di un bollitore ad alta capacità, che permette di scaldare ampi spazi. Tendenzialmente la si trova collocata in un apposito spazio caldaia, ma capita anche che questa venga installata all'interno. Se invece si decide di piazzare il tutto in uno spazio interno, per esempio all'interno di un'unità abitativa, bisogna per forza optare per l'utilizzo di una camera stagna, per evidenti questione di norme di sicurezza (si tratta della tipologia di camera meno efficiente).

La caldaie a basamento, infatti, possono essere a camera aperta, a camera stagna o a camera di condensazione. Nel primo caso l'aria viene prelevata da una piccola apertura frontale, c'è quindi una circolazione di aria dall'esterno. Questo sistema è utilizzato sovente, e in generale è considerato piuttosto efficiente.

Il metodo meno efficiente dei tre è il secondo, quello a camera stagna, sono completamente isolate dall'ambiente esterno (da qui il concetto di camera stagna). Per ottenere l'aria necessaria alla combustione viene utilizzato un tubo attraverso il quale l'aria viene prelevata con tiraggio forzato, grazie all'utilizzo di un ventilatore. Tra tutte sono quelle che danno meno dal punto di vista dell'efficienza. Infine quelle a condensazione hanno la caratteristica unica di recuperare i fumi caldi di emissione che nelle altre caldaie vengono espulsi. Questo procedimento permette innanzi tutto di avere un notevole risparmio energetico, e tra tutti i metodi è sicuramente quello più efficiente in assoluto.

Per far funzionare una caldaia a basamento si può utilizzare un combustibile liquido come il gasolio o un combustibile solido come il legno. Tendenzialmente la struttura è fatta in acciaio, a meno che non ci siano necessità diverse.