Caldaia camera stagna

Esistono vari tipi di caldaie da installare per riscaldare gli ambienti. Se c'è la necessità di comprare un dispositivo termoriscaldante per un nuovo locale o di acquistarne uno per sostituire quello vecchio è utile conoscere i dettagli, i vantaggi e i limiti delle diverse tipologie.
Una delle apparecchiature più sicure e consigliate è la caldaia a camera stagna che rispetto alla caldaia a camera aperta garantisce un maggiore livello di sicurezza dato dalla predisposizione della combustione al solo interno dell'apparecchio, senza scambi con l'esterno. In questo modo non c'è produzione di ossido di carbonio nel locale in cui viene installata poiché non viene utilizzato l'ossigeno presente nell'ambiente per la produzione di calore.
Per questo motivo la caldaia a camera stagna può essere installata anche all'interno del locale, ad eccezion fatta per l'autorimessa o garage poiché si potrebbe andare incontro a qualche spiacevole inconveniente dovuto all'interazione tra due modalità diverse di combustione. L'unico pericolo che viene evidenziato nell'uso della caldaia a camera stagna è relativo alla modalità della fuoriuscita dei fumi prodotti e al percorso predisposto per lo scarico. Per ovviare a questo tipo di problema viene di solito predisposta una sola tubazione, definita coassiale, incaricata sia di espellere gli scarichi all'esterno del locale che di prelevare l'aria necessaria alla combustione sempre dall'ambiente esterno.
L'uso delle caldaie a camera stagna viene peraltro incoraggiato anche dalla normativa italiana per evitare incidenti. La Legge 10/91 e il DPR 412/93 indicano infatti quali siano i parametri da rispettare per la progettazione e l'installazione degli impianti termici. Approvando il Piano Energetico Nazionale, infatti, la L. 10/91 intende promuovere il risparmio energetico attraverso un uso consapevole dell'energia, sensibilizzare sulla salvaguardia dell'ambiente e tutelare il benessere degli individui evitando incidenti dovuti a ignoranza delle normative, cattiva manutenzione e uso improprio. È possibile consultare un testo integrato delle due normative sopracitate cliccando sul seguente link.
I prezzi delle caldaie a camera stagna (per conoscere nello specifico i prezzi delle varie tipologie di caldaia, clicca qui), variano in base alla dimensione e alla marca del prodotto; sul seguente sito potrete effettuare una ricerca in tal senso. Nonostante il costo sia lievemente maggiore rispetto alle caldaie a camera aperta (alcune tipologie sono diventate illegali per la violazione dei parametri di sicurezza), le caldaie a camera stagna sono sempre più diffuse sia per i vantaggi sulla sicurezza che per quelli legati al comfort e al design poiché spesso questo tipo di caldaia è incassata all'interno di una scocca di vari materiali e colori.
Una delle apparecchiature più sicure e consigliate è la caldaia a camera stagna che rispetto alla caldaia a camera aperta garantisce un maggiore livello di sicurezza dato dalla predisposizione della combustione al solo interno dell'apparecchio, senza scambi con l'esterno. In questo modo non c'è produzione di ossido di carbonio nel locale in cui viene installata poiché non viene utilizzato l'ossigeno presente nell'ambiente per la produzione di calore.
Per questo motivo la caldaia a camera stagna può essere installata anche all'interno del locale, ad eccezion fatta per l'autorimessa o garage poiché si potrebbe andare incontro a qualche spiacevole inconveniente dovuto all'interazione tra due modalità diverse di combustione. L'unico pericolo che viene evidenziato nell'uso della caldaia a camera stagna è relativo alla modalità della fuoriuscita dei fumi prodotti e al percorso predisposto per lo scarico. Per ovviare a questo tipo di problema viene di solito predisposta una sola tubazione, definita coassiale, incaricata sia di espellere gli scarichi all'esterno del locale che di prelevare l'aria necessaria alla combustione sempre dall'ambiente esterno.
L'uso delle caldaie a camera stagna viene peraltro incoraggiato anche dalla normativa italiana per evitare incidenti. La Legge 10/91 e il DPR 412/93 indicano infatti quali siano i parametri da rispettare per la progettazione e l'installazione degli impianti termici. Approvando il Piano Energetico Nazionale, infatti, la L. 10/91 intende promuovere il risparmio energetico attraverso un uso consapevole dell'energia, sensibilizzare sulla salvaguardia dell'ambiente e tutelare il benessere degli individui evitando incidenti dovuti a ignoranza delle normative, cattiva manutenzione e uso improprio. È possibile consultare un testo integrato delle due normative sopracitate cliccando sul seguente link.
I prezzi delle caldaie a camera stagna (per conoscere nello specifico i prezzi delle varie tipologie di caldaia, clicca qui), variano in base alla dimensione e alla marca del prodotto; sul seguente sito potrete effettuare una ricerca in tal senso. Nonostante il costo sia lievemente maggiore rispetto alle caldaie a camera aperta (alcune tipologie sono diventate illegali per la violazione dei parametri di sicurezza), le caldaie a camera stagna sono sempre più diffuse sia per i vantaggi sulla sicurezza che per quelli legati al comfort e al design poiché spesso questo tipo di caldaia è incassata all'interno di una scocca di vari materiali e colori.