POS virtuale

Il POS virtuale rappresenta la nuova frontiera dei pagamenti ricevibili tramite carta di credito o carta prepagata poiché chi li riceve e chi li effettua non ha bisogno di alcun dispositivo fisico se non un apparecchiatura che sia in grado di connettersi alla rete internet. In altre parole, tramite il POS virtuale non c'è alcun bisogno di strisciare la carta di credito o prepagata nei classici e tradizionali POS, perché il pagamento viene effettuato tramite un link che collega il conto del cliente con il conto di chi deve ricevere una somma di denaro a fronte dei servizi erogati.
Se fino a qualche mese fa le aziende, le società, i commercianti e i professionisti che accettano i pagamenti con carte prepagate o di credito dovevano essere in possesso dell'apposita macchinetta in cui inserirle o strisciarle, ora è invece possibile non adoperare alcuna apparecchiatura poiché la transazione economica passa nel circuito online come una qualsiasi operazione di banking online, e in maniera ancora più semplice e snella. Questo perché entrambi i soggetti della transazione devono avere solo la possibilità di effettuare l'accesso internet da un qualsiasi dispositivo poiché i dati vengono trasmessi tramite la connessione in maniera telematica. Queste transazioni risultano essere anche molto sicure poiché i sistemisti informatici hanno dotato le piattaforme preposte di appositi codici di sicurezza che consentono di effettuare i pagamenti in modo tracciabile e protetto, per evitare truffe e furti di identità con i rischi connessi alle transazioni che possono essere effettuate per finanziare attività illecite.
Come già accennato, possono dotarsi di un POS virtuale sia le società, sia le aziende, sia i liberi professionisti che accettino i pagamenti tramite carta di credito, carta prepagata e carta prepagata con Iban e che non vogliano utilizzare il tradizionale dispositivo POS in cui si inserisce o viene fatta strisciare la carta con l'inserimento del PIN e l'indicazione della cifra da pagare. Senza il dispositivo le operazioni sono molto più semplici e veloci e consentono di conservare un resoconto dettagliato delle operazioni finanziare, sia per il cliente che deve pagare che per il soggetto che deve ricevere la somma di denaro.
Tra i POS virtuali più conosciuti e utilizzati c'è quello della PayPal che permette di effettuare pagamenti online tramite molte delle principali carte di credito o prepagate come la VISA, la MasterCard, la PostePay e ovviamente la PayPal. Utilizzando la piattaforma e i link che vengono generati per consentire i pagamenti si ha la sicurezza che gli algoritmi di identificazione e protezione permettano di evitare errori di ogni genere.
Un altro POS virtuale che viene impiegato molto è SOLO che consente anche il pagamento, oltre alle carte sopra indicate, anche della LemonWay e della VisaElectron.
Per questi e altri dei POS virtuali i costi di attivazione e di mantenimento sono minimi poiché solitamente la registrazione è gratuita e poi i costi sono da sostenere sono relativi alle spese per effettuare ogni singola transazione, in modo che i consumatori non debbano sostenere delle spese quando non lo usano.
Se fino a qualche mese fa le aziende, le società, i commercianti e i professionisti che accettano i pagamenti con carte prepagate o di credito dovevano essere in possesso dell'apposita macchinetta in cui inserirle o strisciarle, ora è invece possibile non adoperare alcuna apparecchiatura poiché la transazione economica passa nel circuito online come una qualsiasi operazione di banking online, e in maniera ancora più semplice e snella. Questo perché entrambi i soggetti della transazione devono avere solo la possibilità di effettuare l'accesso internet da un qualsiasi dispositivo poiché i dati vengono trasmessi tramite la connessione in maniera telematica. Queste transazioni risultano essere anche molto sicure poiché i sistemisti informatici hanno dotato le piattaforme preposte di appositi codici di sicurezza che consentono di effettuare i pagamenti in modo tracciabile e protetto, per evitare truffe e furti di identità con i rischi connessi alle transazioni che possono essere effettuate per finanziare attività illecite.
Come già accennato, possono dotarsi di un POS virtuale sia le società, sia le aziende, sia i liberi professionisti che accettino i pagamenti tramite carta di credito, carta prepagata e carta prepagata con Iban e che non vogliano utilizzare il tradizionale dispositivo POS in cui si inserisce o viene fatta strisciare la carta con l'inserimento del PIN e l'indicazione della cifra da pagare. Senza il dispositivo le operazioni sono molto più semplici e veloci e consentono di conservare un resoconto dettagliato delle operazioni finanziare, sia per il cliente che deve pagare che per il soggetto che deve ricevere la somma di denaro.
Tra i POS virtuali più conosciuti e utilizzati c'è quello della PayPal che permette di effettuare pagamenti online tramite molte delle principali carte di credito o prepagate come la VISA, la MasterCard, la PostePay e ovviamente la PayPal. Utilizzando la piattaforma e i link che vengono generati per consentire i pagamenti si ha la sicurezza che gli algoritmi di identificazione e protezione permettano di evitare errori di ogni genere.
Un altro POS virtuale che viene impiegato molto è SOLO che consente anche il pagamento, oltre alle carte sopra indicate, anche della LemonWay e della VisaElectron.
Per questi e altri dei POS virtuali i costi di attivazione e di mantenimento sono minimi poiché solitamente la registrazione è gratuita e poi i costi sono da sostenere sono relativi alle spese per effettuare ogni singola transazione, in modo che i consumatori non debbano sostenere delle spese quando non lo usano.