Paypal Costi

Cercando col browser “paypal costi”, i risultati di ricerca sono molto vari: da una parte, i costi per l’apertura del conto, dall’altra quelli per compiere una transazione. Oppure, trovi voci riguardanti il costo di attivazione di una carta prepagata PayPal. I casi sono diversi e necessitano di essere analizzati uno per uno.
Intanto, partiamo da una buona notizia: l’apertura di un conto PayPal è gratuita (i costi sono pari a zero). E non si deve pagare neanche per alcuni altri servizi:
In tutte queste situazioni, quindi, PayPal non ha costi. E in caso di trasferimento di denaro tra familiari e amici? Infatti, il profilo PayPal prevede esplicitamente questa opzione, al momento dell’invio o della ricezione di denaro. In breve, se questo trasferimento avviene direttamente tramite saldo online (in entrambi i versi), allora è gratuito. Se invece avviene attraverso carta di credito o prepagata (cioè una di quelle abbinate al saldo) allora o il mittente o il ricevente paga: per la precisione, il 3,4% dell’invio più 0,35 euro.
Diversa è la situazione quando si deve effettuare una compravendita. Per chi invia del denaro (per pagare un bene o un servizio), PayPal non prevede costi. Che invece ci sono nel caso di ricezione di pagamenti: fino a 2.500 euro, c’è un costo del 3,4% della transazione più 0,35 euro (tariffa che ritorna in più casi, come puoi vedere).
Se però, in quanto azienda, tu dimostri di avere ricevuto più di tale somma nel mese solare precedente, allora puoi ammortizzare le spese di
spedizione chiedendo la Tariffa per commercianti di PayPal (in questo caso, sopra i 100.000 euro ricevuti, i costi della transazione scendono all’1,8% più 3,5 euro). Trovi a questo link tutte le informazioni.
Bisogna poi considerare che anche le transazioni con l’estero di PayPal hanno dei costi: soprattutto se si richiede un cambio di valuta. In quest’ultimo caso, viene applicato un tasso di cambio uguale all’ingrosso della valuta estera con un aggiustamento: puoi trovare qui le informazioni complete. Per la ricezione di pagamenti dall’estero, invece, è fondamentale sapere che in Europa restano identiche e che, invece, variano se si riceve denaro da paesi extraeuropei. Questo specchietto dinamico ti permette, compilando i campi, di conoscere i costi per ogni paese.
Infine, esistono dei costi per l’attivazione di una carta prepagata PayPal. A [aint= www.paypal.it/prepagata/discoverPage.html ]questo link[/aint] puoi vedere come richiederla (col tasto “Richiedila ora” al fondo) e come attivarla. Per quello che riguarda i costi, devi sapere che, se la ordini online, la dovrai attivare con un bonifico bancario di 15 euro. Se invece acquisti la carta Paypal in un negozio, il costo di attivazione tramite bonifico scenderà a 10 euro.
Intanto, partiamo da una buona notizia: l’apertura di un conto PayPal è gratuita (i costi sono pari a zero). E non si deve pagare neanche per alcuni altri servizi:
- ricaricare il conto attraverso un bonifico bancario;
- trasferire denaro da PayPal a conto bancario;
- portare soldi sulla carta di credito o prepagata abbinata al conto, ma questo soltanto per 100 o più euro di versamento (al di sotto c’è una tariffa di 1 euro).
In tutte queste situazioni, quindi, PayPal non ha costi. E in caso di trasferimento di denaro tra familiari e amici? Infatti, il profilo PayPal prevede esplicitamente questa opzione, al momento dell’invio o della ricezione di denaro. In breve, se questo trasferimento avviene direttamente tramite saldo online (in entrambi i versi), allora è gratuito. Se invece avviene attraverso carta di credito o prepagata (cioè una di quelle abbinate al saldo) allora o il mittente o il ricevente paga: per la precisione, il 3,4% dell’invio più 0,35 euro.
Diversa è la situazione quando si deve effettuare una compravendita. Per chi invia del denaro (per pagare un bene o un servizio), PayPal non prevede costi. Che invece ci sono nel caso di ricezione di pagamenti: fino a 2.500 euro, c’è un costo del 3,4% della transazione più 0,35 euro (tariffa che ritorna in più casi, come puoi vedere).
Se però, in quanto azienda, tu dimostri di avere ricevuto più di tale somma nel mese solare precedente, allora puoi ammortizzare le spese di
spedizione chiedendo la Tariffa per commercianti di PayPal (in questo caso, sopra i 100.000 euro ricevuti, i costi della transazione scendono all’1,8% più 3,5 euro). Trovi a questo link tutte le informazioni.
Bisogna poi considerare che anche le transazioni con l’estero di PayPal hanno dei costi: soprattutto se si richiede un cambio di valuta. In quest’ultimo caso, viene applicato un tasso di cambio uguale all’ingrosso della valuta estera con un aggiustamento: puoi trovare qui le informazioni complete. Per la ricezione di pagamenti dall’estero, invece, è fondamentale sapere che in Europa restano identiche e che, invece, variano se si riceve denaro da paesi extraeuropei. Questo specchietto dinamico ti permette, compilando i campi, di conoscere i costi per ogni paese.
Infine, esistono dei costi per l’attivazione di una carta prepagata PayPal. A [aint= www.paypal.it/prepagata/discoverPage.html ]questo link[/aint] puoi vedere come richiederla (col tasto “Richiedila ora” al fondo) e come attivarla. Per quello che riguarda i costi, devi sapere che, se la ordini online, la dovrai attivare con un bonifico bancario di 15 euro. Se invece acquisti la carta Paypal in un negozio, il costo di attivazione tramite bonifico scenderà a 10 euro.