Moneta Malta

Coloro che desiderano recarsi nell’arcipelago maltese per trascorrere una piacevole vacanza, per iniziare un soggiorno di studio o per svolgere un lavoro, troveranno in questo articolo tutte le informazioni utili sulla moneta Malta.
La moneta ufficiale di Malta è attualmente l’euro, entrato in vigore il primo gennaio del 2008, in sostituzione alla precedente valuta ovvero la lira maltese, il cui codice ISO 4217 è MTL. Malta è diventata uno stato membro dell’Unione Europea dal maggio 2004 e la scelta di entrare a far parte dell’unione monetaria è stata confermata nel 2007, in occasione del vertice UE tenutosi a Bruxelles. Il cambio di valuta è avvenuto con un tasso di conversione di 1 euro corrispondente a 0,4293 MTL.
La scelta dei disegni da riprodurre sulle monete euro maltesi è avvenuta tramite una pubblica consultazione alla quale sono stati resi partecipi tutti i cittadini di Malta. È interessante ricordare che nel 2009 gli stati dell’euro, tra cui Malta, hanno commemorato il decimo anniversario dell’UEM (Unione Economica Monetaria), dedicandogli una moneta da due euro. Inoltre, Malta ha promosso per il periodo compreso tra il 2011 e il 2015 un’iniziativa che consiste nel mettere in circolazione cinque serie di monete (una serie all’anno) che raccontino la storia del paese.
Essendo l’euro la moneta ufficiale dello stato di Malta non vi sono particolari precisazioni da fare in merito ai tagli in circolazione o alle eventuali conversioni. I cittadini provenienti dai paesi europei potranno ritirare contanti presso tutti gli sportelli bancomat presenti nell’arcipelago maltese, impiegando anche le carte internazionali, tra cui si ricordano la Visa, la Mastercard e l’American Express. Queste ultime vengono accettate anche nella maggioranza dei negozi e dei ristoranti. Per quanto concerne invece i pagamenti tramite assegno, questi devono essere effettuati impiegando i travellers’ cheque, ovvero gli assegni di viaggio, che possono essere cambiati presso gli istituti autorizzati e presso le banche, solitamente aperte fino al primo pomeriggio dal lunedì al venerdì, mentre il sabato solo la mattina.
Le banche, gli sportelli bancomat e gli istituti di cambio sono facilmente reperibili in tutto l’arcipelago e presso questi ultimi è possibile convertire facilmente le valute internazionali, che tuttavia vengono accettate presso molti negozi e ristoranti.
Per ulteriori informazioni sulle altre valute internazionali e sui relativi tassi di cambio è possibile consultare il canale “Soldi”, alla sezione “Banca e credito”, presente su Guida Consumatori.
La moneta ufficiale di Malta è attualmente l’euro, entrato in vigore il primo gennaio del 2008, in sostituzione alla precedente valuta ovvero la lira maltese, il cui codice ISO 4217 è MTL. Malta è diventata uno stato membro dell’Unione Europea dal maggio 2004 e la scelta di entrare a far parte dell’unione monetaria è stata confermata nel 2007, in occasione del vertice UE tenutosi a Bruxelles. Il cambio di valuta è avvenuto con un tasso di conversione di 1 euro corrispondente a 0,4293 MTL.
La scelta dei disegni da riprodurre sulle monete euro maltesi è avvenuta tramite una pubblica consultazione alla quale sono stati resi partecipi tutti i cittadini di Malta. È interessante ricordare che nel 2009 gli stati dell’euro, tra cui Malta, hanno commemorato il decimo anniversario dell’UEM (Unione Economica Monetaria), dedicandogli una moneta da due euro. Inoltre, Malta ha promosso per il periodo compreso tra il 2011 e il 2015 un’iniziativa che consiste nel mettere in circolazione cinque serie di monete (una serie all’anno) che raccontino la storia del paese.
Essendo l’euro la moneta ufficiale dello stato di Malta non vi sono particolari precisazioni da fare in merito ai tagli in circolazione o alle eventuali conversioni. I cittadini provenienti dai paesi europei potranno ritirare contanti presso tutti gli sportelli bancomat presenti nell’arcipelago maltese, impiegando anche le carte internazionali, tra cui si ricordano la Visa, la Mastercard e l’American Express. Queste ultime vengono accettate anche nella maggioranza dei negozi e dei ristoranti. Per quanto concerne invece i pagamenti tramite assegno, questi devono essere effettuati impiegando i travellers’ cheque, ovvero gli assegni di viaggio, che possono essere cambiati presso gli istituti autorizzati e presso le banche, solitamente aperte fino al primo pomeriggio dal lunedì al venerdì, mentre il sabato solo la mattina.
Le banche, gli sportelli bancomat e gli istituti di cambio sono facilmente reperibili in tutto l’arcipelago e presso questi ultimi è possibile convertire facilmente le valute internazionali, che tuttavia vengono accettate presso molti negozi e ristoranti.
Per ulteriori informazioni sulle altre valute internazionali e sui relativi tassi di cambio è possibile consultare il canale “Soldi”, alla sezione “Banca e credito”, presente su Guida Consumatori.