Moneta Irlanda

Nell’articolo “Moneta Irlanda” troverete tutte le informazioni sulla valuta ufficiale irlandese attualmente vigente, che potrebbero tornarvi utili se intendete effettuare un viaggio in questo bellissimo paese anglosassone del nord Europa.
La moneta attuale della Repubblica d’Irlanda è l’euro, subentrato alla sterlina irlandese, il cui codice ISO 4217 è IEP, e divenuto valuta ufficiale il primo gennaio del 1999. In passato, in particolare dal 1826, l’Irlanda ha adottato il sistema della moneta britannica, seguendo nel 1971 la Gran Bretagna anche nell’adozione del sistema decimale, anche se con raffigurazioni differenti sulle proprie monete e banconote, per poi distaccarsi dalla sterlina inglese nel 1979 promuovendo quella irlandese. Il passaggio all’euro è avvenuto con un tasso di cambio di 0.787564 sterline irlandesi per 1 euro. Dal 2002 quando l’euro entrò effettivamente in circolazione vi è stata una fase di doppia moneta durata i primi due mesi dell’anno. Al riguardo occorre sottolineare che le sterline irlandesi possono essere ancora cambiate in euro senza limiti di tempo.
Anche l’Irlanda ha partecipato all’iniziativa che contempla l’emissione di monete commemorative da 2 euro, alla stessa stregua degli altri paesi dell’Eurozona. Si ricordano al riguardo i due euro del 2007 emessi in occasione del cinquantesimo anniversario della sottoscrizione dei Trattati di Roma; i 2 euro del 2009 per il decimo anniversario dell’Unione Economica Monetaria; infine i 2 euro del 2012 per celebrare il decimo anniversario della circolazione dell’euro.
Per i turisti che non provengono da uno dei paesi dell’Eurozona i luoghi migliori dove effettuare il cambio di valuta sono le banche, in quanto offrono i tassi migliori. I cambiavalute invece offrono tassi meno convenienti e commissioni più elevate.
I turisti provenienti dalle nazioni della moneta unica europea potranno invece avvalersi senza problemi delle carte di credito internazionali (la Visa e la Mastercard sono quelle più facilmente accettate), ideali sia per effettuare gli acquisti sia per prelevare contanti dagli sportelli bancomat, collegati ai grandi circuiti bancari e presenti in prossimità delle filiali bancarie nelle grandi città. Attualmente viene anche accettate la carta PostePay del circuito Visa Electron. Al riguardo è suggerito accertarsi sull’effettivo funzionamento della propria carta all’estero e sugli eventuali costi di commissioni applicati. Solitamente le banche irlandesi osservano un orario di apertura dalle 09:30 alle 16:30 – 17:00 dal lunedì al venerdì, ma alcune sono aperte anche di sabato mattina. Per quanto concerne i travellers’ cheque vengono accettati in misura minore rispetto al passato e spesso non chiedono commissioni per la traduzione con i contanti.
La moneta attuale della Repubblica d’Irlanda è l’euro, subentrato alla sterlina irlandese, il cui codice ISO 4217 è IEP, e divenuto valuta ufficiale il primo gennaio del 1999. In passato, in particolare dal 1826, l’Irlanda ha adottato il sistema della moneta britannica, seguendo nel 1971 la Gran Bretagna anche nell’adozione del sistema decimale, anche se con raffigurazioni differenti sulle proprie monete e banconote, per poi distaccarsi dalla sterlina inglese nel 1979 promuovendo quella irlandese. Il passaggio all’euro è avvenuto con un tasso di cambio di 0.787564 sterline irlandesi per 1 euro. Dal 2002 quando l’euro entrò effettivamente in circolazione vi è stata una fase di doppia moneta durata i primi due mesi dell’anno. Al riguardo occorre sottolineare che le sterline irlandesi possono essere ancora cambiate in euro senza limiti di tempo.
Anche l’Irlanda ha partecipato all’iniziativa che contempla l’emissione di monete commemorative da 2 euro, alla stessa stregua degli altri paesi dell’Eurozona. Si ricordano al riguardo i due euro del 2007 emessi in occasione del cinquantesimo anniversario della sottoscrizione dei Trattati di Roma; i 2 euro del 2009 per il decimo anniversario dell’Unione Economica Monetaria; infine i 2 euro del 2012 per celebrare il decimo anniversario della circolazione dell’euro.
Per i turisti che non provengono da uno dei paesi dell’Eurozona i luoghi migliori dove effettuare il cambio di valuta sono le banche, in quanto offrono i tassi migliori. I cambiavalute invece offrono tassi meno convenienti e commissioni più elevate.
I turisti provenienti dalle nazioni della moneta unica europea potranno invece avvalersi senza problemi delle carte di credito internazionali (la Visa e la Mastercard sono quelle più facilmente accettate), ideali sia per effettuare gli acquisti sia per prelevare contanti dagli sportelli bancomat, collegati ai grandi circuiti bancari e presenti in prossimità delle filiali bancarie nelle grandi città. Attualmente viene anche accettate la carta PostePay del circuito Visa Electron. Al riguardo è suggerito accertarsi sull’effettivo funzionamento della propria carta all’estero e sugli eventuali costi di commissioni applicati. Solitamente le banche irlandesi osservano un orario di apertura dalle 09:30 alle 16:30 – 17:00 dal lunedì al venerdì, ma alcune sono aperte anche di sabato mattina. Per quanto concerne i travellers’ cheque vengono accettati in misura minore rispetto al passato e spesso non chiedono commissioni per la traduzione con i contanti.