Credito cooperativo

Il sistema del credito cooperativo è una struttura a rete composta da banche di credito-cooperativo e casse rurali attive a livello locale, imprese che forniscono servizi bancari e finanziari, e associazioni attive nel settore del credito. È meglio conosciuto come BCC, la sigla che identifica le filiali di questa struttura bancaria in tutta Italia. Le banche di credito cooperativo hanno alle spalle una lunga tradizione, che affonda le proprie radice sin nell’Ottocento. Oggi si caratterizzano per attività bancarie rivolte al territorio.
Oggi il credito cooperativo è un sistema che conta quasi 400 Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali (Casse Raiffeisen in Alto Adige), strutture associative e imprese finanziarie attente al territorio. Le banche del credito cooperativo sono società cooperative per azioni, con finalità mutualistiche, volte quindi alla collettività. Sono spesso strutture locali, indirizzate allo sviluppo del territorio. L’obiettivo delle BCC è quello di coniugare un approccio cooperativo, che garantisca una reale partecipazione dei soci alle attività del gruppo, con la necessaria competitività per offrire servizi efficienti e competitivi.
Il credito cooperativo è molto forte sul territorio italiano: per mettervi in contatto con il sistema BCC potete ad esempio rivolgervi a uno dei 4.460 sportelli disponibili presso le filiali delle banche e associazioni socie. A livello locale infatti il credito cooperativo è rappresentato dalle banche di credito, che si raccolgono poi in federazioni locali a livello regionale, rappresentate infine da Federcasse, la Federazione italiana delle banche di credito cooperativo, a livello nazionale.
Le banche di credito cooperativo si distinguono dai tradizionali istituti di credito per alcune caratteristiche. Innanzitutto, come accennato in precedenza, per cooperazione e mutualità, per un approccio più partecipativo e orientato alla realizzazione di progetti concreti. Soprattutto poi, è importante il localismo, ossia l’attenzione al territorio che circonda le casse rurali o l'istituto di credito associato al BCC. I membri di questo sistema infatti puntano molto allo sviluppo locale. Il legame “permanente e totale con il territorio” è una caratteristica fondamentale del credito cooperativo, soprattutto in questi anni di difficile accesso al credito per cittadini e imprese.
Se volete contattare BCC per informazioni sulle sue attività o la cassa rurale più vicina a voi, utilizzate questo comodo modulo di contatto.
Oggi il credito cooperativo è un sistema che conta quasi 400 Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali (Casse Raiffeisen in Alto Adige), strutture associative e imprese finanziarie attente al territorio. Le banche del credito cooperativo sono società cooperative per azioni, con finalità mutualistiche, volte quindi alla collettività. Sono spesso strutture locali, indirizzate allo sviluppo del territorio. L’obiettivo delle BCC è quello di coniugare un approccio cooperativo, che garantisca una reale partecipazione dei soci alle attività del gruppo, con la necessaria competitività per offrire servizi efficienti e competitivi.
Il credito cooperativo è molto forte sul territorio italiano: per mettervi in contatto con il sistema BCC potete ad esempio rivolgervi a uno dei 4.460 sportelli disponibili presso le filiali delle banche e associazioni socie. A livello locale infatti il credito cooperativo è rappresentato dalle banche di credito, che si raccolgono poi in federazioni locali a livello regionale, rappresentate infine da Federcasse, la Federazione italiana delle banche di credito cooperativo, a livello nazionale.
Le banche di credito cooperativo si distinguono dai tradizionali istituti di credito per alcune caratteristiche. Innanzitutto, come accennato in precedenza, per cooperazione e mutualità, per un approccio più partecipativo e orientato alla realizzazione di progetti concreti. Soprattutto poi, è importante il localismo, ossia l’attenzione al territorio che circonda le casse rurali o l'istituto di credito associato al BCC. I membri di questo sistema infatti puntano molto allo sviluppo locale. Il legame “permanente e totale con il territorio” è una caratteristica fondamentale del credito cooperativo, soprattutto in questi anni di difficile accesso al credito per cittadini e imprese.
Se volete contattare BCC per informazioni sulle sue attività o la cassa rurale più vicina a voi, utilizzate questo comodo modulo di contatto.