Cassa di Risparmio
La Cassa di Risparmio è un istituto di credito che è presente da molti anni in Italia. La prima Cassa di Risparmio venne fondata a Venezia nel 1822 e, nel 1880, il totale delle Casse di Risparmio presenti in Italia ammontava a quota 183.
Dopo la Cassa di Risparmio di Venezia, le altre che nacquero in quei primi anni di fondazione e istituzione degli istituti di credito videro la luce nell’Italia settentrionale, come la Cassa di Risparmio di Padova nel 1823 e la Cassa di Risparmio di Torino nel 1927. A seguire, nacquero le Casse di Risparmio nell’Italia centrale e, solo successivamente al 1860, anche nel Mezzogiorno.
Nel 1912 venne istituita l’Associazione delle Casse di Risparmio, conosciuta anche con l’acronimo Acri, la quale al giorno d’oggi comprende sia le fondazioni costituite mediante la Legge Amato del 1990, sia 45 Casse di Risparmio SPA presenti sul territorio italiano.
Nel 1926 un provvedimento legislativo obbligò le Casse di Risparmio più piccole a unirsi a quelle di maggiori dimensioni presenti nella regione, al fine di evitare l’eccessiva presenza di piccoli istituti di credito, a favore invece di istituti di grandi dimensioni. Mentre in passato le Case di Risparmio erano differenziate dalle altre banche, a seguito di codesto provvedimento legislativo vi furono numerosi processi di fusione ed acquisizione da parte delle banche Vs. le Casse di Risparmio, e viceversa.
Le Legge n. 967 del 1929 stabilì come andassero ripartiti gli annuali netti registrati dalle Casse di Risparmio: la metà doveva essere destinata per l’incremento del patrimonio, e la restante metà ad opere di beneficenza a tutela della popolazione e delle fasce più deboli.
Presso la Cassa di Risparmio è possibile accedere a varie soluzioni di finanziamento, le quali sono flessibili e consentono a tutti di trovare la tipologia di prestito o mutua più in linea con le proprie esigenze.
Così come in Italia vi sono le Casse di Risparmio, le quali operano al servizio della cittadinanza e offrono agi italiani mote soluzioni interessanti per i propri depositi, nel resto del mondo esistono istituti di credito con funzioni assimilabili alle Casse di Risparmio, come la Credit Unions negli Usa, la Sparkasse in Germania e la Caixa in Spagna.
Dopo la Cassa di Risparmio di Venezia, le altre che nacquero in quei primi anni di fondazione e istituzione degli istituti di credito videro la luce nell’Italia settentrionale, come la Cassa di Risparmio di Padova nel 1823 e la Cassa di Risparmio di Torino nel 1927. A seguire, nacquero le Casse di Risparmio nell’Italia centrale e, solo successivamente al 1860, anche nel Mezzogiorno.
Nel 1912 venne istituita l’Associazione delle Casse di Risparmio, conosciuta anche con l’acronimo Acri, la quale al giorno d’oggi comprende sia le fondazioni costituite mediante la Legge Amato del 1990, sia 45 Casse di Risparmio SPA presenti sul territorio italiano.
Nel 1926 un provvedimento legislativo obbligò le Casse di Risparmio più piccole a unirsi a quelle di maggiori dimensioni presenti nella regione, al fine di evitare l’eccessiva presenza di piccoli istituti di credito, a favore invece di istituti di grandi dimensioni. Mentre in passato le Case di Risparmio erano differenziate dalle altre banche, a seguito di codesto provvedimento legislativo vi furono numerosi processi di fusione ed acquisizione da parte delle banche Vs. le Casse di Risparmio, e viceversa.
Le Legge n. 967 del 1929 stabilì come andassero ripartiti gli annuali netti registrati dalle Casse di Risparmio: la metà doveva essere destinata per l’incremento del patrimonio, e la restante metà ad opere di beneficenza a tutela della popolazione e delle fasce più deboli.
Presso la Cassa di Risparmio è possibile accedere a varie soluzioni di finanziamento, le quali sono flessibili e consentono a tutti di trovare la tipologia di prestito o mutua più in linea con le proprie esigenze.
Così come in Italia vi sono le Casse di Risparmio, le quali operano al servizio della cittadinanza e offrono agi italiani mote soluzioni interessanti per i propri depositi, nel resto del mondo esistono istituti di credito con funzioni assimilabili alle Casse di Risparmio, come la Credit Unions negli Usa, la Sparkasse in Germania e la Caixa in Spagna.
Scopri le sedi della Cassa di Risparmio in Italia:
- Cassa di Risparmio
- Cassa di Risparmio del Veneto
- Cassa di Risparmio di Firenze
- Cassa di Risparmio di Venezia
- Cassa di Risparmio di Cesena
- Cassa di Risparmio di Asti
- Cassa di Risparmio di Carrara
- Cassa di Risparmio di Cento
- Cassa di Risparmio di Bolzano
- Cassa di Risparmio di Ravenna
- Cassa di Risparmio di Savona
- Cassa di Risparmio di Lucca
- Cassa di Risparmio di Orvieto
- Cassa di Risparmio di Ferrara
- Cassa di Risparmio di Fossano
- Cassa di Risparmio di Volterra
- Cassa di Risparmio di Civitavecchia
- Cassa di Risparmio di San Miniato
- Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia
- Cassa di Risparmio di Saluzzo
- Cassa di Risparmio di Bra
- Cassa di Risparmio di Rieti
- Cassa di Risparmio di Bologna
- Cassa di Risparmio di Forlì
- Cassa di Risparmio di Savigliano
- Cassa di Risparmio di Rimini
- Cassa di Risparmio di Fermo
- Cassa di Risparmio di Foligno
- Cassa di Risparmio di Chieti
- Cassa di Risparmio di San Marino
- Cassa di Risparmio di Viterbo
- Cassa di Risparmio di Livorno
- Cassa di Risparmio di Fano
- Cassa di Risparmio di Pistoia
- Cassa di Risparmio di Imola
- Cassa di Risparmio di Loreto
- Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
- Cassa di Risparmio di Parma
- Cassa di Risparmio di Genova
- Cassa di Risparmio di Vicenza
- Cassa di Risparmio di La Spezia
- Cassa di Risparmio di Torino
- Cassa di Risparmio di Gorizia
- Cassa di Risparmio di Udine
- Cassa di Risparmio di Alessandria
